Bene l’estensione del bonus carburante agli studi professionali
Le Commissioni riunite Finanze e Industria del Senato hanno approvato l’emendamento proposto da Confprofessioni per includere senza ambiguità gli studi professionali e i loro dipendenti tra i beneficiari del bonus di 200 euro disposto dal Governo per far fronte all’aumento del prezzo del carburante.
In evidenza

«Grazie all’emendamento proposto da Confprofessioni, anche gli studi professionali e i loro dipendenti potranno usufruire del “bonus carburante”». Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni, saluta con soddisfazione l’approvazione da parte delle Commissioni riunite Finanze e Industria del Senato dell’emendamento, condiviso e sostenuto da numerose forze politiche – tra gli altri Roberta Toffanin (Forza Italia) e Andrea De Bertoldi (Fratelli d’Italia) -, che consente a tutti i “datori di lavoro privati”, e non solo alle “aziende private”, di assegnare ai propri dipendenti il “bonus carburante” del Governo fino a un massimo di 200 euro in buoni benzina. Di conseguenza, ora anche gli studi dei professionisti rientrano senza ambiguità nel campo di applicazione della misura.
La proposta emendativa di Confprofessioni che è stata approvata scioglie ogni possibile dubbio sul campo di applicazione del decreto, assicurando così che anche i titolari degli studi professionali, i loro dipendenti e i collaboratori, già economicamente colpiti dalla crisi pandemica e dalla crisi energetica, possano avvalersi e beneficiare del bonus disposto dal Governo per fare fronte all’aumento del prezzo del carburante.
Notizie Correlate

Delega fiscale, da Confprofessioni giudizio positivo sulla riforma
23 Aprile 2025La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore.

AssoSoftware e Confprofessioni per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti
09 Aprile 2025Siglato un protocollo d'intesa che mira a promuovere l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali.

No alla dipendenza per i medici di famiglia, sì alla tutela della medicina territoriale
03 Febbraio 2025Confprofessioni: la trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l'intero sistema di assistenza territoriale.