Commercialisti Napoli. Incentivare specializzazione e sinergie
Al forum è intervenuta Carla Ruocco, presidente della Commissione Finanze della Camera
In evidenza

“Un solo commercialista su cinque lavora su uno studio associato: è un dato che ci preoccupa perché i tempi sono cambiati e si sono rese necessarie le specializzazioni e le sinergie tra professionisti. Oggi occorre fare rete, condividere le tematiche che riguardano i nostri clienti e creare un network. In questo senso, l’Ordine si è adeguato dando vita alla Rete dei commercialisti, un progetto molto ambizioso. Adesso chiediamo anche alle Casse di previdenza di impegnarsi per l’aggregazione, con un progetto che sia stabile e duraturo”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, intervenendo al convegno “Investimenti nelle attività professionali” che si è svolto a Napoli presso la sala eventi Marinella. Nel corso del dibattito, si è parlato di strumenti alternativi di finanza a sostegno delle professioni.
Carla Ruocco, presidente Commissione Finanze Camera dei Deputati, ha sottolineato che “nell’ultimo decreto fiscale è stata migliorata la disciplina dei piani individuali di risparmio, dando la possibilità al mercato di rivolgersi maggiormente a questo strumento, rendendolo meno rischioso rispetto al precedente. Inoltre, la Commissione che presiedo ha messo in piedi un Comitato che dovrà gestire la finanza collegata con i fondi pensioni e le casse previdenziali per impostare un percorso di investimenti nell’economia reale”. Per Vincenzo Tiby, consigliere delegato dell’Odcec Napoli, “è da cogliere positivamente la novità per le casse di previdenza di investire nello sviluppo economico. È un percorso da definire, ma si tratta di un primo passo di fondamentale importanza per la professione del dottore commercialista”. Liliana Speranza, consigliere delegata dell’Ordine partenopeo, ha spiegato che “oggi è importante organizzare gli studi in maniera diversa. I tempi sono cambiati e anche gli studi professionali devono adeguarsi. Purtroppo, i professionisti hanno una scarsa propensione ad aggregarsi e invece si è dimostrato che gli associati fatturano molto di più dei singoli”. Secondo Achille Coppola, segretario nazionale dei commercialisti italiani, “il ruolo della previdenza per i commercialisti è centrale. Oggi mancano progetti per la riconversione delle professioni, si dice che con la fatturazione elettronica quello dei dottori commercialisti sia un lavoro in crisi. Non è assolutamente vero, l’unico problema, ribadisco, è l’assenza di progetti di riconversione che sono somme che vanno investite. In questo senso, le casse possono dare un gran contributo”.
Notizie Correlate

Finanza innovativa per favorire interazione tra banche e imprese
15 Maggio 2023Nel corso del convegno “Finanziare la crescita e l'innovazione di startup e pmi con capitale di debito e di rischio”, organizzato da Odcec Napoli nell’ambito del network Innovation Village.

Professionisti attenti a coniugare profitto e impatto sociale
14 Aprile 2023Accompagnare al profitto la capacità di incidere positivamente nel mondo e nell’ambiente circostante è un plus che consente alle aziende non solo di migliorare le performance ma anche di creare le giuste condizioni per valorizzare il capitale umano oltre quello economico.

Ai comuni 3 mld sui trasporti, noi disponibili per centrare l’obiettivo Pnrr
04 Aprile 2023Forum su “Trasporti e logistica: il sistema paese tra sviluppo economico ed infrastrutturale”, promosso dall’ Odcec di Napoli che si è svolto a Santa Maria La Nova