Commercialisti, 'eccesso prudenza su aziende non è reato penale'
De Nuccio precisa, 'le valutazioni o sono fatte bene, o male'.
In evidenza

La prudenza valutativa “è un principio fondamentale che governa la contabilità aziendale e la formazione dei bilanci al fine di consentire a soci, terzi creditori e mercati finanziari di essere considerati accurati, affidabili e degni di fiducia” e in tal modo “i bilanci rappresentano in modo veritiero profitti e perdite e più in generale la situazione finanziaria e la performance aziendale, evitando di sovrastimare componenti positivi e sottostimare componenti negativi”.
Ansa
Notizie Correlate

Commercialisti, ‘meno tax gap per ceto medio e professionisti’
23 Aprile 2025Ma il dato della pressione fiscale risulta in aumento.

Nuovo documento su sostenibilità, governance e finanza dei Commercialisti.
18 Aprile 2025Ampiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package.

Expo Osaka 2025: i Commercialisti all’inaugurazione del Padiglione Italia
16 Aprile 2025Il Presidente nazionale della categoria de Nuccio è intervenuto all’evento insieme al Vicepremier Tajani e al Commissario Generale Vattani.