Le novità normative e di prassi di giugno
Proroga di Decontribuzione Sud e maxi-agevolazioni fiscali dal Mef per le assunzioni a tempo indeterminato tra i contenuti del documento della Fondazione Studi.
In evidenza

Online l’InformaClienti di giugno. Ad aprire il documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, la proroga al 31 dicembre 2024 di Decontribuzione Sud, autorizzata dalla Commissione europea. L’agevolazione riconosce uno sgravio contributivo del 30% a sostegno dell’occupazione nel Mezzogiorno. A comunicarlo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una nota sul proprio portale. Oltre all’estensione temporale dell’esonero contributivo, è stato aumentato anche il budget della misura di 2,9 miliardi di euro, con un bilancio complessivo che passa da 11,4 miliardi a 14,3 miliardi di euro, riconosciuto per le assunzioni realizzate entro il 30 giugno 2024. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministro dell’Economia, di approvazione del codice di condotta per chi aderisce al regime di adempimento collaborativo, finalizzato a definire gli impegni assunti dal fisco e dai contribuenti. Dall’Inps, invece, le istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF” per i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani, commercianti e lavoratori sportivi dilettantistici, che devono effettuare il versamento dei relativi contributi entro il 1° luglio prossimo. Ma anche le istruzioni per accedere all’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono donne vittime di violenza e le istanze di riesame (entro il 16 luglio) per l’indennità di discontinuità dei lavoratori dello spettacolo. Da segnalare, inoltre, le maxi agevolazioni fiscali per imprese e professionisti che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato, contenute nel decreto del Ministro dell’Economia pubblicato lo scorso 26 giugno, e il nuovo modello telematico per presentare il rapporto biennale sulla parità di genere disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In evidenza nella sezione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le indicazioni operative sulla corretta applicazione delle nuove disposizioni previste dall’art. 29, comma 4, del Decreto PNRR, convertito dalla Legge n. 56/2024, che modificano il regime sanzionatorio per somministrazione, appalto e distacco illeciti. Dall’Inail il nuovo servizio che consente di verificare in via anticipata e su base volontaria, la regolarità contributiva fino a 15 giorni d’anticipo rispetto alla scadenza del Durc e il modello approvato dalle Entrate per utilizzare il credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno. L’Agenzia Entrate-Riscossione ricorda, invece, la scadenza fissata al prossimo 31 luglio per il versamento della quinta rata della definizione agevolata delle cartelle esattoriali (c.d. Rottamazione quater), introdotta dalla legge n. 197/2022.
Notizie Correlate

Isee: le soluzioni proposte dal Cno alle criticità dello strumento
11 Luglio 2025Tra le osservazioni della Categoria in audizione, l’esclusione dell’Auu e delle borse studio dal calcolo dell’indicatore.

Tornano “Gli Esperti di Diciottominuti”
10 Luglio 2025Quattro puntate sulle tematiche di interesse per i CdL. Oggi focus su Codice appalti e dichiarazione di equivalenza.

Verso un fisco sempre più digitale
09 Luglio 2025Prendono forma i confronti territoriali con le Entrate per concretizzare l'accordo firmato con il Cno. Sul Sole 24 Ore il presidente De Luca esprime soddisfazione.