Parità di genere: siglato al Festival il Protocollo per contrastare le discriminazioni sul lavoro
La collaborazione tra il Cno e la Consigliera Nazionale di Parità ha l'obiettivo di favorire iniziative per le pari opportunità.

Parità di genere: siglato al Festival il Protocollo per contrastare le discriminazioni sul lavoro
Garantire un efficace coordinamento delle iniziative in materia di parità e pari opportunità, finalizzate alla promozione e al controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne sul lavoro. Anche attraverso la promozione di azioni positive e il sostegno alle politiche attive del lavoro. E ancora: favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di pari opportunità tra uomo e donna e attivare efficaci azioni di contrasto alle discriminazioni di genere, con particolare riferimento al ruolo genitoriale di lavoratrici e lavoratori. Questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa tra la Consigliera Nazionale di parità e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, siglato oggi al Festival del Lavoro.
Con questo Protocollo, il CNO si impegna a sensibilizzare iscritti e iscritte alla promozione del lavoro etico e della legalità nei rapporti di lavoro e anche allo sviluppo di progetti di attuazione delle pari opportunità nell’accesso e nello svolgimento dell’attività professionale. Il tutto valorizzando le differenze di genere e rafforzando la parità di rappresentanza di genere anche negli Ordini istituzionali ed associativi. Le Parti, inoltre, promuoveranno con la collaborazione degli Ordini Provinciali dei Consulenti del Lavoro, delle Commissioni Pari Opportunità dei Consulenti del Lavoro e delle consigliere regionali e provinciali di parità, una formazione specifica a vari livelli e un’attività di informazione volta a sensibilizzare le aziende sul tema della certificazione di parità di genere. Ma anche sull’opportunità di compilare il rapporto biennale relativo all’occupazione maschile e femminile. Saranno realizzate, poi, iniziative di informazione per rafforzare competenze e metodologie di intervento nell’ambito delle azioni antidiscriminatorie e di tutela e promozione della parità e pari opportunità nei luoghi di lavoro.
Altre Notizie della sezione

Cnpr forum, il futuro di lavoro, previdenza e welfare in Italia.
07 Luglio 2025I giovani sono la chiave della sostenibilità del sistema economico e previdenziale.

Vigilare sulla trasparenza per evitare deriva di opacità e conflitti d’interesse.
07 Luglio 2025Lo ha detto Raffaele Cantone al convegno promosso da ‘Casoria Ambiente’ e patrocinato dall’Odcec Napoli Nord, che si è svolto nella Basilica di San Mauro a Casoria.

Professioni: più giovani nei meccanismi pubblici
07 Luglio 2025Accesso degli under 43 ai collegi dei revisori degli enti locali, quote riservate nelle partecipate e inclusione nei meccanismi della crisi d’impresa. A Civitanova Marche il XX Forum Ungdcec con professionisti da tutta Italia