Le novità della manovra 2025 per il comparto immobiliare"
Domani alle 11 un seminario web organizzato dalla Confedilizia dal titolo “Le novità della manovra 2025 per il comparto immobiliare”.
In evidenza

Bonus edilizi, tetto alle detrazioni fiscali, garanzia mutui prima casa, imposta di registro per il riacquisto della prima casa, Cin e affitti brevi, fondi morosità incolpevole e studenti universitari, piano di edilizia residenziale pubblica. Questi alcuni dei temi che saranno trattati domani 9 gennaio – dalle 11 alle 13 –
L’evento sarà introdotto da Giorgio Spaziani Testa, presidente della Confedilizia, il quale illustrerà la posizione della Confederazione sulla manovra di bilancio approvata, soffermandosi anche sulle prospettive future delle politiche riguardanti il settore immobiliare.
Andrea Cartosio, componente del Coordinamento tributario della Confedilizia, Cristiano Dell’Oste, giornalista del Sole 24 Ore, Giuliano Mandolesi, dottore commercialista e collaboratore di ItaliaOggi, e Francesco Veroi, responsabile del Coordinamento tributario della Confedilizia, faranno il punto sulle novità legislative di natura tributaria sulla casa e sugli immobili in genere.
Il seminario sarà trasmesso in diretta, con possibilità di accesso per tutti, sul sito Internet, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Confedilizia.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Cnpr forum: rapporti con il fisco, più dialogo e meno contenziosi
14 Luglio 2025Leo (Mef): “Adottate semplificazioni nei rapporti per imprese e lavoratori autonomi”.

Dai territori idee per un’efficace rigenerazione urbana
11 Luglio 2025È quanto è emerso martedì nell’evento del Cni “Traiettorie Urbane e Territoriali”, nel corso del quale sono stati presentati alcuni progetti di successo.

800 ricercatori da Napoli in rete per scoprire i segreti del cervello.
10 Luglio 2025Si tratta principalmente di giovani con un dottorato di ricerca, dotati di elevate competenze scientifiche, ma che spesso non hanno avuto l’opportunità di sviluppare adeguatamente le competenze trasversali.