Tasse 'giuste' per gli Enti privati
Il Presidente della Cassa del Notariato, Pappa Monteforte in vista del convegno del 21 luglio
In evidenza

Arrivare ad “una tassazione ‘giusta’, al rispetto dell’autonomia delle Casse, alla razionalizzazione dei numerosi controlli, spesso in contrasto tra loro”, nonché al “riconoscimento del ruolo indiscusso degli Enti di previdenza e delle loro capacità gestionali finora dimostrate”: sono questi i temi che la Cassa del Notariato, presieduta da Vincenzo Pappa Monteforte, tratterà (anche grazie ad uno studio commissionato all’Università “Pathenope” di Napoli) il prossimo 21 luglio, durante il convegno che si terrà a Roma, presso l’Auditorium di Cassa forense (in via Ennio Quirino Visconti).
Dalla ricerca, anticipa il vertice dell’Ente in una nota, “è emerso che il quadro normativo in materia di previdenza e di tassazione dei rendimenti relativi a investimenti mobiliari e immobiliari è molto articolato, e che il sistema di tassazione italiano è un ‘unicum’ nel panorama europeo.
Siamo equiparati agli investitori speculativi, eppure i soldi che gestiamo e investiamo sono frutto dei contributi dei nostri iscritti ai quali eroghiamo la previdenza e tutte quelle forme di assistenza e sostegno che, mai come in questo difficile periodo, si sono rivelate indispensabili”, prosegue. Ai Fondi pensione, ricorda, infine, “viene applicata un’aliquota fiscale pari al 20% dei rendimenti realizzati, agli Enti dei professionisti del 26%”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.