Ente biologi, 'sostenere genitorialità'
Messaggio di Stallone (Enpab) al congresso della Società di Embriologia
In evidenza

La sinergia tra l’Enpab (Ente nazionale di previdenza dei biologi liberi professionisti) e Sierr (Società italiana di embriologia riproduzione e ricerca) “si traduce in una comunione di finalità di intenti tra le eccellenze nel campo della biologia, della biotecnologia e della medicina”, perché gli iscritti alla Cassa pensionistica privata e alla Società scientifica “sono in grado di assolvere ad un importante compito sociale: la garanzia del diritto alla genitorialità, con conseguente sostenibilità del sistema-Paese, in un momento di rottura del patto generazionale in campo lavorativo, in cui una bassa percentuale di lavoratori attivi sostiene i pensionati”. Lo si legge in una nota, in cui si affrontano i temi emersi oggi, al congresso della Sierr. “Tra i compiti di una Cassa c’è il sostegno al lavoro, ma affianchiamo anche il sostegno alla genitorialità – ha sottolineato la presidente dell’Enpab Tiziana Stallone, intervenendo all’assise – non a caso l’Ente prevede ogni anno indennità di maternità e di paternità, quelle per malattia e infortunio a favore anche delle gravidanze a rischio, rimborsi per asili nido e libri di testo e soprattutto borse lavoro e di studio a favore delle neo-mamme”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.