Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Debiti fiscali e oneri previdenziali.

Debiti fiscali e oneri previdenziali.

C’è il Decreto

Debiti fiscali e oneri previdenziali.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023 il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze che, di concerto con il Ministro della Giustizia, modifica la disciplina della compensazione dei debiti fiscali e degli oneri previdenziali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato.

Era stata la Legge di bilancio 2023 a disporre la possibilità di operare la compensazione anche con i contributi previdenziali ed aumentarne lo stanziamento, passando dai 10 milioni ai 40 milioni di euro annui.

Questo Decreto, a firma dei Ministri Giorgetti e Nordio,  a partire dal 2023 estende la finestra per la compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato con gli oneri previdenziali anche nel periodo che va dal 1° settembre al 31 ottobre.

Tale intervento è stato fortemente richiesto da Cassa Forense, dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Organismo Congressuale Forense, anche sulla base dei dati estremamente positivi registrati dalla compensazione e diffusi da Cassa nel giugno scorso. Nel periodo 1° marzo – 30 aprile 2023 è stata richiesta la compensazione per ben 8659 fatture per 12 milioni e mezzo di euro.

Segno questo del gradimento dell’Avvocatura per un sistema che ha velocizzato notevolmente i pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, consentendo ai colleghi di ricevere il dovuto in anticipo rispetto ai tempi ordinari di pagamento della fattura.

La Piattaforma di Compensazione è in fase di aggiornamento e pertanto la procedura potrà essere espletata a breve.

 

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.