Debiti fiscali e oneri previdenziali.
C’è il Decreto
In evidenza
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023 il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze che, di concerto con il Ministro della Giustizia, modifica la disciplina della compensazione dei debiti fiscali e degli oneri previdenziali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato.
Era stata la Legge di bilancio 2023 a disporre la possibilità di operare la compensazione anche con i contributi previdenziali ed aumentarne lo stanziamento, passando dai 10 milioni ai 40 milioni di euro annui.
Questo Decreto, a firma dei Ministri Giorgetti e Nordio, a partire dal 2023 estende la finestra per la compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato con gli oneri previdenziali anche nel periodo che va dal 1° settembre al 31 ottobre.
Tale intervento è stato fortemente richiesto da Cassa Forense, dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Organismo Congressuale Forense, anche sulla base dei dati estremamente positivi registrati dalla compensazione e diffusi da Cassa nel giugno scorso. Nel periodo 1° marzo – 30 aprile 2023 è stata richiesta la compensazione per ben 8659 fatture per 12 milioni e mezzo di euro.
Segno questo del gradimento dell’Avvocatura per un sistema che ha velocizzato notevolmente i pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, consentendo ai colleghi di ricevere il dovuto in anticipo rispetto ai tempi ordinari di pagamento della fattura.
La Piattaforma di Compensazione è in fase di aggiornamento e pertanto la procedura potrà essere espletata a breve.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
