Cassa forense e Unisalute
Check-up gratuiti e polizze integrative.

La polizza Unisalute stipulata in convenzione da Cassa Forense sarà attiva sino alle ore 24,00 del 30/9/2027 (fonte: cassaforense.it/polizza-sanitaria).
Si tratta di una polizza sanitaria collettiva base che è gratuita per tutti gli avvocati, praticanti e pensionati iscritti a Cassa Forense in regola con le dichiarazioni reddituali.
Detta polizza copre:
- i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati A e B delle condizioni di polizza,
- le “cure oncologiche”,
- un check-up annuale con esami ed accertamenti.
Per i grandi interventi chirurgici:
- le spese sostenute per il pre-ricovero sono in garanzia, se effettuate nei 90 giorni precedenti il ricovero stesso,
- le spese sostenute per il post-ricovero sono in garanzia, se effettuate nei 120 giorni successivi il termine del ricovero,
- lo scoperto è del 10% in caso di assistenza diretta, mentre è del 20%, con limite massimo di rimborso di € 10.000,00 in caso di assistenza indiretta,
- l’indennità sostitutiva è di € 105,00 al giorno per un massimo di 30 giorni di ricovero per grandi interventi chirurgici, mentre è di € 80,00 al giorno per un massimo di 30 giorni di ricovero per gravi eventi morbosi.
La polizza sanitaria collettiva base può essere estesa ai familiari degli iscritti e alla stessa polizza possono aderire volontariamente, sino al 30/09/2025, i pensionati di Cassa Forense cancellati dagli albi, nonché i superstiti dell’avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta). In tali casi, il premio da versare per l’estensione o le adesioni volontarie è fissato per fasce di età:
- 0-40 anni, € 250,00,
- 41-60 anni, € 470,00,
- 61-70 anni, € 750,00,
- 71-80 anni, € 950,00.
È possibile anche aderire a un piano sanitario integrativo, sempre sino al 30/09/2025, e in tal caso la copertura per:
- ricoveri/day hospital in assistenza diretta prevede uno scoperto del 10%, mentre quella in assistenza indiretta prevede uno scoperto del 20%, con limite massimo di rimborso di € 10.000,00;
- prestazioni di alta diagnostica prevede una franchigia di € 40,00 in assistenza diretta e uno scoperto del 25% con minimo non indennizzabile di € 60,00 in assistenza indiretta;
- visite specialistiche e accertamenti diagnostici prevede una franchigia di € 40,00 in assistenza diretta e uno scoperto del 25% con minimo non indennizzabile di € 60,00 in assistenza indiretta.
I premi per la polizza integrativa sono per fasce di età:
- 0-40 anni, € 768,00,
- 41-60 anni, € 1.152,00,
- 61-70 anni, € 1.800,00,
- 71-80 anni, € 2.400,00.
Le adesioni e le estensioni per la polizza base e integrativa vanno effettuate nei termini di aspettativa di 120 giorni per malattie in caso di prima adesione/estensione.
Maggiori informazioni sono reperibili:
- in merito alle adesioni, scrivendo all’indirizzo mail adesionicassaforense@unisalute.it;
- contattando, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30, il numero verde UNISALUTE 800822463 che è gratuito (dall’estero il numero è 0516389046);
- chiamando il call center di Cassa Forense al numero 0651435340, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00.
Altre Notizie della sezione

Il decreto investimenti per le casse di previdenza
01 Agosto 2025I professionisti, obbligati per legge ad iscriversi alle Casse di previdenza di categoria, lo aspettano dal 2011.

Dazi Usa e turbolenze globali: le casse di previdenza verso un cambio di rotta
31 Luglio 2025Le nuove misure protezionistiche imposte da Trump potrebbero costare fino allo 0,5% del PIL italiano nel 2026. Le casse di previdenza dovranno rivedere asset allocation e strategie di rischio per affrontare il nuovo scenario economico.

Evoluzione Giurisprudenziale e Casse Previdenziali
30 Luglio 2025Il nuovo regolamento sulla previdenza adottato da Cassa Forense ha spinto a riflettere sulla natura giuridica dei regolamenti emanati dalle Casse di previdenza.