Assoprevidenza. Salgono gli iscritti ma rendimenti in calo
A fine 2018, le risorse accumulate nei fondi pensioni complementari hanno raggiunto il livello record di 167 miliardi, in aumento del 3% rispetto all'anno precedente.
In evidenza

Il dato è emerso nel corso dell’assemblea di Assoprevidenza, elaborando le statistiche fornite dalla Covip, l’autorità di vigilanza sui fondi pensione. Il patrimonio è pari al 9,5% del Pil e al 4% delle attività finanziarie delle famiglie italiane. I contributi incassati nel 2018 sono stati pari a 16,3 miliardi. La quota più importante pari a 5,1 miliardi (+5,7%) è andata ai fondi negoziali costituiti in base agli accordi di categoria. Poi ci sono 2 miliardi (+6,9%) raccolti dai fondi aperti istituiti da banche, Sgr, Sim e imprese di assicurazione. Altri 4,3 miliardi sono andati ai nuovi Pip (+5,1%) e 4,6 miliardi ai fondi preesistenti. Il totale degli iscritti alla previdenza complementare (dato al 31 dicembre 2018) è 7,9 milioni, pari al 30,2% della forza lavoro. Dalle statistiche, gli iscritti ai fondi negoziali sono 3 milioni, ai fondi aperti 1,4 milioni, ai pip nuovi 3,1 milioni, ai fondi preesistenti poco più di 600 mila. I contributi per singolo iscritto ammontano mediamente a 2.630 euro all’anno. Il 25% del totale degli iscritti alla previdenza complementare (circa 2 milioni) non ha effettuato contribuzioni nel 2018. Circa il 60% (1,2 milioni) non versa contributi da almeno tre anni. La destinazione degli investimenti vede ancora la prevalenza dei titoli di Stato (41,7% nel 2018): la metà sono Btp e altra carta del Tesoro, in lieve calo rispetto all’anno precedente (21,4% contro il 22,7% del 2017). L’offerta di previdenza complementare in Italia si compone di 398 prodotti: 33 fondi pensione negoziali, 43 fondi pensione aperti, 70 piani individuali pensionistici nuovi, 251 fondi preesistenti oltre a Fondinps. Tuttavia a questi successi sul piano delle sottoscrizioni e della crescita del patrimonio si contrappone, per la prima volta da dieci anni una battuta d’arresto per quanto riguarda i rendimenti. La crisi dei mercati finanziari che l’anno scorso ha colpito sia le azioni che le obbligazioni ha portato a inferiori a quello del semplice Tfr. I fondi pensione negoziali e i fonti aperti hanno perso, rispettivamente, il 2,5% e il 4,5%. Per i Pip la flessione è stata addirittura del 6,5%. Solo per le gestioni separate di ramo I (polizze vita) il risultato è stato positivo dell’1,7%, ma comunque inferiore alla rivalutazione del Tfr, che al netto delle tasse è stata dell’1,9%. Tuttavia fra il 2009 e il 2018 i fondi pensione risultano ancora decisamente convenienti: il rendimento netto medio annuo composto è stato del 3,7% per i fondi negoziali e del 4,1% per i fondi aperti. I Pip hanno dato il 4% per le gestioni di ramo III (unit linked e index linked) e al 2,7% per quelle di ramo I.
Nello stesso periodo la rivalutazione del Tfr è stata del 2%. Sotto il profilo dei costi, i Pip restano i prodotti più costosi: in dieci anni, l’Indicatore sintetico dei costi (ISC) è in media del 2,21% (1,88% per le gestioni separate di ramo I e 2,29% per le gestioni di ramo III), mentre si conferma la convenienza dei fondi pensione negoziali (0,39%) e fondi pensione aperti (1,37%). La situazione sta migliorando nel 2019 grazie alla ripresa dei mercati azionari. Secondo le rilevazioni di Money.it i migliori fondi pensione fino ad ora sono i quattro prodotti Unipol Comparto Azionario tutti appaiati con performance comprese fra l’11 e il 12%.
Altre Notizie della sezione

Enasarco. Parola d’ordine “prevenzione e tutela della salute”
14 Marzo 2025Anche quest’anno la Fondazione Enasarco offre ai propri iscritti e alle loro famiglie “un’ampia gamma di prestazioni assistenziali” a cui è possibile accedere a titolo gratuito.

Il controllo della Corte dei conti sugli enti previdenziali per il 2025
14 Marzo 2025Le modalità del controllo saranno le seguenti.

Enpap. Le quote rosa sono già realtà
14 Marzo 2025A cominciare dalle elezioni. L’Ente di previdenza degli psicologi, infatti, ha voluto mettere in pratica quanto previsto dal nuovo regolamento approvato sulle “quote elettorali garantite”.