Anno: XXVI - Numero 166    
Venerdì 29 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Crisi da COVID-19: sospensione dei versamenti in autoliquidazione

Crisi da COVID-19: sospensione dei versamenti in autoliquidazione

Nella circolare n. 16/2020 della Fondazione Studi CdL la sintesi di norme, procedimenti e prassi

Crisi da COVID-19: sospensione dei versamenti in autoliquidazione

Tanti, a partire dal 23 febbraio 2020, i provvedimenti legislativi, di prassi e di natura procedimentale che il Legislatore e gli Enti competenti, quali Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Agente della Riscossione, hanno emanato per far fronte all’emergenza epidemiologica Covid-19 e alla conseguente crisi economica che ha colpito tutto il Paese. Con la circolare n. 16/2020, “Crisi da Covid-19: sospensione dei versamenti in autoliquidazione. Normativa, prassi e procedimenti”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riepiloga e commenta la copiosa normativa prodotta con particolare riferimento alla sospensione dei versamenti in autoliquidazione delle imposte, che hanno interessato in modo diverso i vari comparti economici, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi. Specifica attenzione viene poi dedicata alle sospensioni delle somme dovute a seguito degli atti di accertamento, conciliazioni, recupero crediti d’imposta, avvisi bonari e pignoramenti presso terzi dell’Agente della Riscossione. All’interno del documento, infine, pratiche tabelle di sintesi con norma di riferimento, sospensioni, eventuali condizioni e codici per le comunicazioni.

Leggi la circolare

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.

Scudo penale medici riforma in stallo.

29 Agosto 2025

Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.