Ocse, la previsione nera: Pil Italia giù del 14% in caso di nuova ondata del virus
Lo prevede l’Ocse nel suo ultimo Outlook economico sull’economia dei suoi paesi membri.
In evidenza

Il rapporto tra debito e Pil in Italia potrebbe attestarsi tra il 158% e il 170% in caso di nuovo lockdown, mentre il deficit salirà all’11,2% con la possibilità di raggiungere il 12,8% se verranno attivate nuove misure restrittive per tutelare la salute. Nel 2020 la disoccupazione in Italia tornerà sopra il 10%, in particolare passerà al 10,1% quest’anno e all’11,7% nel 2021. L’Ocse osserva quindi che tra settori maggiormente esposti a rischio per l’emergenza Coronavirus spicca il turismo. Il settore “appare particolarmente vulnerabile in caso di crisi prolungata o in caso di nuovo impatto della pandemia”, scrive l’organizzazione. L’Ocse chiede quindi all’Italia di completare e rafforzare il programma di riforme strutturali avviato. Per l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico “nuovi sostegni a settori che potrebbero riprendere rapidamente potrà sostenere l’occupazione e sostenere la ripresa complessiva”.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".