Cassa Forense investe in più di 80 fondi alternativi
Il totale impegnato supera i 2 miliardi di euro
In evidenza

L’asset allocaton strategica prevede che il peso degli investimenti in private equity, private debt e infrastrutture cresca fino a raggiungere il 10,5% del patrimonio, e prevede anche che si incrementino gli investimenti nel settore del Real Estate fino al 14,5% del patrimonio. Al fine di esercitare, al massimo livello possibile, la funzione di monitoraggio sull’attività svolta dai gestori dei fondi alternativi, Cassa Forense cerca sempre di avere una rappresentanza nei Comitati Consultivi (advisory board). Ad oggi Cassa Forense è presente in 41 Advisory Board con i suoi rappresentanti Nel corso del 2018 il portafoglio di Cassa Forense ha registrato una performance negativa pari a 2,62% con una volatilità da inizio anno pari al 4,14% e VAR al 95% a 1 mese pari a 2,38%. Il risultato negativo raggiunto è dovuto per il 49,6% alla componente azionaria, in particolare italiana diretta costituita principalmente da titoli immobilizzati, e per il 33,1% alla componente obbligazionaria, in particolare i governativi italiani legati all’inflazione immobilizzati.
Altre Notizie della sezione

Le casse di previdenza e gli investimenti sostenibili
29 Agosto 2025Itinerari previdenziali ha pubblicato il suo Report con il capitolo 2.3 dedicato alle Casse di previdenza.

Enpaf, stanziati altri 80mila euro per i farmacisti iscritti a scuole di specializzazione.
29 Agosto 2025L’Enpaf ha approvato un ulteriore stanziamento di 80mila, a valere per l’anno in corso, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione del settore farmaceutico.

Durigon scherza con il fuoco
27 Agosto 2025Tra le proposte agostane del Sottosegretario Claudio Durigon vi è quella di neutralizzare l’adeguamento dell’età pensionistica all’aumento della speranza di vita (3 mesi con decorrenza 2027).