Enpacl: al via le domande per indennità 600 euro
Sul sito dell'Ente di previdenza attiva la procedura per presentare la richiesta
In evidenza

Dal 1° al 30 aprile 2020 i Consulenti del Lavoro iscritti all’Enpacl, non titolari di pensione, possono presentare online la domanda per l’ottenimento dell’indennità di 600 euro, erogata dal Fondo per il reddito di ultima istanza previsto dall’art. 44 del D.L. n. 18/2020 al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro. Per avere diritto all’indennità – spiega l’Ente con una nota sul proprio sito – occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
aver percepito, nell’anno di imposta 2018, un reddito complessivo, assunto al lordo dei canoni di locazione assoggettati a tassazione ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. 23/2011 e dell’art. 4 del d.l. 50/2017, convertito dalla l. 96/2017, non superiore a 35.000 euro e di aver subito la limitazione dell’attività a causa dei provvedimenti restrittivi emanati in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
oppure
aver percepito, nell’anno di imposta 2018, un reddito complessivo, assunto al lordo dei canoni di locazione assoggettati a tassazione ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. 23/2011 e dell’art. 4 del d.l. 50/2017, convertito dalla l. 96/2017, compreso tra 35.000 euro e 50.000 euro e di aver chiuso la partita IVA nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020 ovvero di aver subito una riduzione di almeno il 33% del reddito relativo al primo trimestre 2020 rispetto al reddito del primo trimestre 2019.
I richiedenti, inoltre, non devono aver presentato per il medesimo fine istanza ad altra forma di previdenza obbligatoria; non devono essere già percettore dei benefici previsti dagli artt. 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 96 del d.l. 18/2020 nonché del reddito di cittadinanza. L’Enpacl comunicherà l’elenco dei soggetti ai quali verrà corrisposta l’indennità al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, al Ministero dell’Economia e delle Finanze, all’Agenzia delle Entrate e all’Inps.
Altre Notizie della sezione

La Relazione rischio-rendimenti pressoché piatta
09 Luglio 2025La Commissione sulla previdenza evidenzia come la metà degli investimenti delle Casse in Italia.

Cassa dottori commercialisti, 1560 iscritti a Salerno
08 Luglio 2025Convegno dell'Ente mercoledì nella città campana.

Cassa dottori commercialisti, ‘meno tasse su ricavi finanziari’
07 Luglio 2025Boccia auspica che il governo riduca il fisco dal 26% al 20% .