Ancora sulla sentenza del caso Turetta.
Valeria Verdolini, ricercatrice all'Università di Torino, attivista di Antigone.

“Il diritto penale è uno strumento preciso, regolato da garanzie formali, nato per limitare l’arbitrio. Il suo compito non è offrire risposte consolatorie, ma definire responsabilità individuali. È da questa tensione tra dolore, simbolo e diritto che nasce l’indignazione per una sentenza che infligge già la pena massima, ma non sembra “sufficiente” dal punto di vista simbolico. Tuttavia, il diritto penale ha limiti precisi. Serve a stabilire responsabilità, non a costruire pedagogie collettive. E se chiediamo al processo penale di colmare il vuoto culturale e politico della società, finiamo per confondere il ruolo del tribunale con quello della coscienza pubblica.”
E ancora: “Un vero femminismo non può sposare la dimensione punitiva, o non può sposare solo quella dimensione, perché quella modalità dicotomica riporta spesso le donne in una condizione – ancora una volta – di vulnerabilità.”
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti europea.
09 Maggio 2025Ha recentemente pubblicato la sua analisi 02 “Orientamento alla performance, obbligo di rendiconto e trasparenza: cosa insegnano le criticità dell’RRF”.

Basta giocare a ping pong con il contratto. dei medici
08 Maggio 2025Di Silviero: “Il ritardo del rinnovo contrattuale riduce significativamente il potere d'acquisto dei dirigenti medici e sanitari, che già ha registrato un calo del 6,2% nel periodo 2015-2022, consolidandone la collocazione agli ultimi posti in Europa, e peggiora ulteriormente condizioni di lavoro proibitive che ne riducono l’attrattività”.

L’Ops di UniCredit su Banco Bpm
07 Maggio 2025Tra le tante notizie che si accavallano, questa vicenda, che riguarda il risiko bancario italiano, sta passando quasi inosservata.