Diventa operativa la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti Sottosezioni Casse Professionali
Cassa Forense. Per gli avvocati finanziamenti agevolati
In evidenza

Diventa operativa la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali dedicate ai professionisti del fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96. Un vantaggio per tutti i liberi professionisti le cui Casse hanno aderito, in particolare per gli Avvocati, dal momento che Cassa Forense – prima fra tutte le Casse professionali per ammontare di risorse – ha aderito all’iniziativa con ben 2 milioni e mezzo di euro.
Le Sottosezioni Casse Professionali sono state istituite nell’ambito della Convenzione stipulata, nell’ottobre 2019, tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’economia e delle finanze e la stessa Cassa depositi e prestiti S.p.A., per garantire ai loro iscritti il massimo della copertura del merito finanziario in caso di richiesta di prestiti.
La Sotto-sezione CDP – Cassa Forense interviene rafforzando l’intervento del Fondo in favore dei suoi iscritti, per le operazioni finanziarie che abbiano i requisiti previsti per poter accedere al beneficio del Fondo PMI, finanziando sia la garanzia diretta fino all’80% dell’importo dell’operazione, sia la riassicurazione e la controgaranzia con una copertura fino al 90%.
La Sottosezione costituisce una novità assoluta per i professionisti, che per la prima volta possono accedere a finanziamenti agevolati, altrimenti riservati da Cassa Depositi e Prestiti solo alle piccole e medie imprese, attraverso un canale dedicato.
Beneficiari del Fondo sono gli iscritti a Cassa Forense sia in forma individuale che associata, ivi compresi i pensionati attivi. Le Società tra Avvocati e Società tra Professionisti (Sta e Stp), potranno accedere al beneficio purché tutti i soci siano avvocati. Per poter accedere gli iscritti dovranno essere in regola con gli adempimenti di Cassa Forense in materia di iscrizione e contribuzione. L’attestazione rilasciata da Cassa dovrà essere presentata per accedere al Fondo. Per richiedere l’attestazione in questione, l’Avvocato potrà operare direttamente tramite il sito web di Cassa Forense al link https://www.cassaforense.it/contatti/richiesta-durc/
Per ogni ulteriore informazione e per l’elenco delle Banche convenzionate si rimanda al sito del Ministero Imprese e del Made in Italy
Fonte Adepp
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.