L'Ente dei farmacisti rivaluta le pensioni dell'8,1%
L'Enpaf ha avuto l'ok dei ministeri; la misura vale da gennaio
In evidenza

L’Enpaf, Ente nazionale di previdenza e di assistenza dei farmacisti, ha deciso “l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice Istat Foi (l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022”, varando una delibera che, rispettando l’equilibrio di bilancio, ha ricevuto il via libera dei ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia, ndr) il 19 aprile scorso, dunque l’adeguamento sarà applicato alle prestazioni dei professionisti in quiescenza iscritti alla Cassa “dal mese di maggio 2023 e, avendo decorrenza dal 1° gennaio 2023, saranno corrisposti anche gli arretrati”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.