Conciliazione vita-lavoro: il corso in webcast
Dal 12.9 al 22.10 il nuovo corso della Fondazione Studi per approfondire Family Act, nuovi modelli organizzativi e piani di welfare
In evidenza

Dalle misure inserite nel Family Act (Legge n. 32 del 7 aprile 2022) volte alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, alle riflessioni su lavoro digitale e capitale umano passando per la progettazione di piani di welfare aziendale. Sono questi i temi principali del corso in webcast dal titolo: “Conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro” organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal 12 settembre fino al 22 ottobre prossimo. Questo, infatti, è l’arco temporale durante il quale i partecipanti potranno scegliere date e orari in cui seguire il webcast, suddiviso in due parti per ogni giornata. Nella prima parte gli esperti della Fondazione Studi, Luca Caratti e Paola Mancini, approfondiranno il quadro normativo e i criteri direttivi generali alla base del Family Act e analizzeranno i nuovi modelli organizzativi e gestionali del lavoro alla luce della rivoluzione tecnologica in atto e della globalizzazione dei mercati. Spazio, invece, nella seconda parte del corso, alla relazione dell’esperto della Fondazione Studi, Simone Cagliano, sulla costruzione di piani di welfare funzionali allo sviluppo aziendale e alle rinnovate esigenze dei lavoratori nel post pandemia.
La partecipazione al webcast darà diritto a 4 crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria.
Altre Notizie della sezione

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato
11 Dicembre 2023Gli emendamenti del Governo alla legge di Bilancio 2024 approdano in commissione a Palazzo Madama. Attesa per altre modifiche della maggioranza. Le opposizioni presentano 2600 emendamenti

Il dl migranti è legge. Ecco cosa prevede
11 Dicembre 2023Norme più stringenti sui minori, stretta su espulsioni e tempi ricorsi

Pensioni si cambia, salve tutte quelle di vecchiaia
30 Novembre 2023Non penalizzato chi matura requisiti nel 2023. L'impegno c'è, la soluzione ancora no.