Il 31 dicembre torna (gratuita) la salita al Pordenone
Apertura dalle 10 a mezzanotte – Alle 21 Te Deum in Basilica, a seguire cioccolata in convento
In evidenza

Torna la Salita al Pordenone per salutare – in modo meno convenzionale – il 2022 e dare il benvenuto al 2023. Venerdì 31 dicembre resterà aperta, ininterrottamente, dalle 10 del mattino a mezzanotte (ultima salita alle ore 23.30). Si tratta di un’apertura straordinaria rientrante nel programma di Celebrazioni dei 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna, promosse dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza. Alle 21, in Basilica, ormai tradizionale appuntamento con il canto del Te Deum (con successiva cioccolata offerta a tutti in convento).
L’antico inno cristiano cantato dai fedeli il 31 dicembre per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso, sarà preceduto dal canto dell’Adeste Fideles seguito dalla preghiera dei vespri; dopo il Te Deum, benedizione finale ed esecuzione del brano “A Betlemme di Giudea”.
Per la Salita al Pordenone la prenotazione è obbligatoria e gratuita per chiunque (Soci della Banca, Clienti e non Clienti), telefonando allo 0523 542357 o mandando una e-mail a
salitaalpordenone@bancadipiacenza.it o a relaz.esterne@bancadipiacenza.it .
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle iniziative della Banca, si consiglia di consultare il sito www.bancadipiacenza.it
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.