Eurostat, i neolaureati occupati sono numeri che fanno pensare
Nel 2023 Italia fanalino di coda.
In evidenza

“Numeri che fanno pensare”. Così il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, commenta sul suo profilo X i dati diffusi da Eurostat sui neodiplomati e neolaureati che nel 2023 avevano già un’occupazione. Nel rilanciare che nel 2023, il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all’80% in 22 paesi dell’Ue, Gentiloni riprende il fatto che l’Italia è il fanalino di coda (67,5%) preceduta da Grecia (72,3%) e Romania (74,8%). Mentre in testa ci sono Malta (95,8%), Paesi Bassi (93,2%) e Germania (91,5%).
Askanews.
Altre Notizie della sezione

Aziende di nuova costituzione e Bonus Giovani e Donne
20 Giugno 2025Al tavolo tecnico Cno-Inps confermata possibilità di fare richiesta per le agevolazioni anche per assunzioni non ancora effettuate.

Brutta e cattiva. Ma la legge sul fine vita sta arrivando.
19 Giugno 2025Giulia Bongiorno, presidente della Commissione giustizia del Senato, è sicura che si farà. Il centrodestra farebbe una norma che ha sempre osteggiato, materia su cui il centrosinistra ha solo perso tempo.

Ecco le tracce della prima prova di Maturità 2025: tutti i testi ufficiali del Ministero.
18 Giugno 2025Ci sono Borsellino, Pasolini e Tomasi di Lampedusa Poi testi di Brendon (gli anni Trenta e il New Deal), Maccioni sulla parola ‘Rispetto’ e Pievani. I social e l’indignazione. Sei ore di tempo per sviluppare uno dei sette titoli proposti dal ministero dell’Istruzione.