Equo compenso, in Commissione Giustizia alla Camera
Le osservazioni dell’Organismo Congressuale Forense
In evidenza

L’Organismo Congressuale Forense, organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana, su espresso invito, ha nei giorni scorsi inviato alla Commissione Giustizia della Camera le proprie osservazioni sui quattro disegni di legge in tema di equo compenso per i professionisti. A una generale valutazione di ampia condivisione, in particolare della proposta di legge Meloni (il testo base per la commissione) si sono accompagnati alcuni rilievi specifici:
– un ambito di applicazione troppo circoscritto che andrebbe esteso anche ai privati e PMI al di sotto della soglia dei 50 dipendenti e di ricavi inferiori ai 10 milioni di euro, includendo in ogni caso le prestazioni rese in favore di società veicolo di cartolarizzazioni e degli agenti di riscossione;
– la necessità di incidere sulle numerose pratiche elusive segnalate a Ocf, specie in campo assicurativo e bancario, consistenti nell’affido a studi professionali di ampi pacchetti di pratiche e servizi poi “smistati” e distribuiti a domiciliatari e corrispondenti, con pattuizioni in deroga e violazione dei parametri ministeriali
– l’opportunità di un approfondimento sulla previsione di sanzioni disciplinari, nel caso di partecipazione del professionista alla redazione di convenzioni contenenti pattuizioni perché non si tiene conto della debolezza intrinseca dei professionisti che vengono invitati o indotti a presentare autonomamente condizioni sfavorevoli e quindi facendosene autori, tramite forme di bandi o gare;
– l’applicazione della legge anche alle prestazioni già pattuite ma non ancora eseguite, pur con una specifica comunicazione da parte del professionista al committente.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.