Rinnovato il fondo di solidarietà del Trentino
L’accordo riguarda 9600 aziende del territorio e ben 100mila lavoratori
In evidenza

La conferma è arrivata dopo l’accordo siglato tra Confprofessioni Trentino, la Provincia, i sindacati e le associazioni di categoria: 9.600 aziende trentine coinvolte per un totale di 100mila lavoratori.
Il Fondo assicura ai lavoratori tutele nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, prevede assegni straordinari per il sostegno al reddito, garantisce il versamento mensile di contributi previdenziali nel quadro di processi connessi alla staffetta generazionale e contribuisce al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale.
I destinatari del fondo saranno i lavoratori subordinati, compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio, che abbiano maturato almeno trenta giorni di anzianità lavorativa, anche non continuativi. Così la presidente di Confprofessioni Trentino Barbara Lorenzi: “Un progetto che testimonia ancora una volta l’attenzione verso i nostri collaboratori che rappresentano un valore fondamentale delle nostre imprese professionali”.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.