Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Sistema Notariato, modello da esportare

Sistema Notariato, modello da esportare

La tavola rotonda di presentazione della ricerca Parthenope, organizzata lo scorso 21 luglio presso l’Auditorium di Cassa Forense, ha rappresento un momento di confronto tra esperti del settore e politici su una tematica di stringente attualità.

Sistema Notariato, modello da esportare

 

La ricerca, ultimata poche settimane fa – pur evitando di enfatizzare la scelta del modello  EET (praticato, ad es., in Germania e Spagna) quale unica soluzione per la tassazione dei regimi previdenziali Cassa – l’ha valorizzato in una logica di armonizzazione fiscale delle legislazioni dei diversi paesi UE. Anche nell’ottica di una condivisibile convergenza dei prelievi.

Ha toccato, ulteriormente, la vexata quaestio del passaggio dal retributivo al contributivo. Al riguardo, a chiare lettere si è evidenziato che una scelta in tal senso farebbe sorgere il problema del c.d. “debito latente”, cioè dell’ammontare delle riserve patrimoniali di cui l’ente dovrebbe disporre per far fronte agli impegni maturati fino a quel momento. Circostanza che imporrebbe il versamento di contributi integrativi – tra l’altro mancanti della finalità solidaristica – da parte degli attivi e dei nuovi iscritti, penalizzati ulteriormente.

Anzi la “ripartizione attenuata”, propria del sistema della Cassa Nazionale del Notariato, unitamente alla attenta gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare sinora praticata, sono state ritenute un modello da esportare alle altre Casse di previdenza.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.