Il monte' autonomi risulta diminuito di oltre 5 miliardi
Nel 2021 i redditi da lavoro invece salgono a 600 miliardi
In evidenza

Il monte dei redditi e delle retribuzioni, corrispondente all’imponibile previdenziale, risulta assestato nel 2021 sopra i 600 miliardi, in modesto incremento in termini nominali, quindi rispetto al valore del 2019 (598,2 miliardi).
In valore reale, depurato dall’inflazione, i redditi sono in calo.
Lo si legge nel Rapporto annuale dell’Inps, presentato ieri alla Camera, secondo il quale in particolare risulta aumentato – rispetto al 2019 – il monte retributivo dei dipendenti (quasi quattro miliardi in più per l’insieme dei dipendenti privati e poco meno di due miliardi in più per i dipendenti pubblici) mentre il monte dei redditi dei lavoratori autonomi risulta diminuito di oltre 5 miliardi (-3,8%, sempre rispetto al 2019), perché nel 2021 non vi è stato alcun recupero. Significativa, invece, la crescita per i parasubordinati con quasi due miliardi in più sul 2019. Se teniamo conto dell’inflazione (2,0% tra 2019 e 2021), il livello complessivo dei redditi e delle retribuzioni in termini reali risulta, però, ancora inferiore a quello del 2019
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.