Anno: XXVI - Numero 177    
Martedì 16 Settembre 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » Pnrr, finanziamenti alle start-up

Pnrr, finanziamenti alle start-up

Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese.

Pnrr, finanziamenti alle start-up

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022 il decreto 11 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo economico che prevede disposizioni di attuazione dell’investimento 3.2 “Finanziamento di start-up” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese. I finanziamenti del Pnrr vengono investiti in un fondo di investimento alternativo mobiliare, denominato Digital Transition Fund, istituito e gestito dalla Sgr di Cassa Depositi e Prestiti. Le operazioni finanziate dal Fondo sono finalizzate a favorire la transizione digitale delle filiere nell’ambito dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria e della cybersecurity, tra gli altri. A beneficiare del fondo, tramite investimenti diretti e indiretti, start-up con “elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le piccole e medie imprese delle filiere della transizione digitale e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi, anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020”.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro

16 Settembre 2025

Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.