Pnrr, finanziamenti alle start-up
Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese.
In evidenza

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022 il decreto 11 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo economico che prevede disposizioni di attuazione dell’investimento 3.2 “Finanziamento di start-up” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese. I finanziamenti del Pnrr vengono investiti in un fondo di investimento alternativo mobiliare, denominato Digital Transition Fund, istituito e gestito dalla Sgr di Cassa Depositi e Prestiti. Le operazioni finanziate dal Fondo sono finalizzate a favorire la transizione digitale delle filiere nell’ambito dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria e della cybersecurity, tra gli altri. A beneficiare del fondo, tramite investimenti diretti e indiretti, start-up con “elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le piccole e medie imprese delle filiere della transizione digitale e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi, anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020”.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.