Pnrr, finanziamenti alle start-up
Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese.
In evidenza
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022 il decreto 11 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo economico che prevede disposizioni di attuazione dell’investimento 3.2 “Finanziamento di start-up” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese. I finanziamenti del Pnrr vengono investiti in un fondo di investimento alternativo mobiliare, denominato Digital Transition Fund, istituito e gestito dalla Sgr di Cassa Depositi e Prestiti. Le operazioni finanziate dal Fondo sono finalizzate a favorire la transizione digitale delle filiere nell’ambito dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria e della cybersecurity, tra gli altri. A beneficiare del fondo, tramite investimenti diretti e indiretti, start-up con “elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le piccole e medie imprese delle filiere della transizione digitale e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi, anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020”.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
