L'Europa a geometria variabile
L'Ue con i suoi 27 membri sconta la difficoltà di conciliare istanze diverse
È stata un’idea di Altiero Spinelli (1907-1986), scrittore e politico, fondatore del Movimento Federalista Europeo nel 1943, ricordato come padre fondatore dell’Unione europea, quella di un’Europa a due velocità o a “geometria variabile” e ripresa del presidente francese Emmanuel Macron, nel suo discorso celebrativo dell’Unione europea come simbolo di libertà.
L’Ue con i suoi 27 membri sconta la difficoltà di conciliare istanze diverse e, mentre da una parte raggiunge obiettivi importanti quali il debito comune e l’azione collegiale contro il Coronavirus, dall’altra registra posizioni diverse sullo Stato di diritto e sulla primazia della legislazione nazionale su quella europea.
Occorre una revisione dei Trattati, dichiara il presidente Macron, che preveda le votazioni a maggioranza qualificata, un mix che tenga conto della popolazione e dei membri proponenti. La domanda è: ha lo stesso peso una nazione di 83 milioni di abitanti e una di 5 milioni che blocca le decisioni perchè devono essere prese all’unanimità?
La proposta è una Europa a “geometria variabile”, con un gruppo di Paesi che si costituiscono in “Comunità politica europea”, aderenti a una comune base di valori, con la stessa politica di sicurezza, energetica, sui trasporti e sulla circolazione delle persone. In questo modo si potranno coinvolgere Ucraina, Moldavia, Georgia, i Balcani occidentali e recuperare il Regno Unito. Un gruppo di testa, insomma, cui segue la Ue che vuole proseguire nell’attuale configurazione.
È un progetto che può sbloccare una situazione di stallo ormai non più sostenibile: i problemi economici e sociali determinati, anche, dalla guerra all’Ucraina hanno bisogno di risposte adeguate, efficienti e veloci.
Primo Mastrantoni, Aduc
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
