Verso l’agricoltura 4.0: il ruolo della bilateralità
La trasformazione tecnologica delle filiere nazionali al centro di “Opportunità Professione: fondi e formazione”
In evidenza

Km 0, e-commerce, biotecnologie, ingegneria industriale, informatica, big data: sono alcuni degli aspetti più innovativi dell’agricoltura 4.0 verso cui oggi anche il nostro Paese è proiettato con l’obiettivo di superare la crisi e tornare a crescere in un settore per cui l’Italia è al primo posto in Europa per valore aggiunto creato. Su questo tema e sul ruolo della bilateralità in agricoltura si sofferma Romano Benini, esperto di Fondazione Studi, nella nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione”, insieme agli ospiti: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Rocco Antonio Grieci, Responsabile Nazionale For.Italy, rete di aggregazione delle imprese attive nelle filiere agricole del Paese.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".