Verso l’agricoltura 4.0: il ruolo della bilateralità
La trasformazione tecnologica delle filiere nazionali al centro di “Opportunità Professione: fondi e formazione”
In evidenza

Km 0, e-commerce, biotecnologie, ingegneria industriale, informatica, big data: sono alcuni degli aspetti più innovativi dell’agricoltura 4.0 verso cui oggi anche il nostro Paese è proiettato con l’obiettivo di superare la crisi e tornare a crescere in un settore per cui l’Italia è al primo posto in Europa per valore aggiunto creato. Su questo tema e sul ruolo della bilateralità in agricoltura si sofferma Romano Benini, esperto di Fondazione Studi, nella nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione”, insieme agli ospiti: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Rocco Antonio Grieci, Responsabile Nazionale For.Italy, rete di aggregazione delle imprese attive nelle filiere agricole del Paese.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.