Verso l’agricoltura 4.0: il ruolo della bilateralità
La trasformazione tecnologica delle filiere nazionali al centro di “Opportunità Professione: fondi e formazione”
In evidenza
Km 0, e-commerce, biotecnologie, ingegneria industriale, informatica, big data: sono alcuni degli aspetti più innovativi dell’agricoltura 4.0 verso cui oggi anche il nostro Paese è proiettato con l’obiettivo di superare la crisi e tornare a crescere in un settore per cui l’Italia è al primo posto in Europa per valore aggiunto creato. Su questo tema e sul ruolo della bilateralità in agricoltura si sofferma Romano Benini, esperto di Fondazione Studi, nella nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione”, insieme agli ospiti: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Rocco Antonio Grieci, Responsabile Nazionale For.Italy, rete di aggregazione delle imprese attive nelle filiere agricole del Paese.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
