Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani: mandato al presidente per lo stato di agitazione e lo sciopero contro la legge Balduzzi
Si è concluso il Comitato centrale dello Snami che ha fatto queste precise richieste al presidente nazionale Angelo Testa e all’esecutivo
In evidenza

Dichiarare lo stato di agitazione e, se sarà necessario, andare allo sciopero. Si è concluso il Comitato centrale dello Snami che ha fatto queste precise richieste al presidente nazionale Angelo Testa e all’esecutivo. I componenti del comitato, dopo aver ascoltato la relazione del presidente, sono netti nel contestare la legge Balduzzi, ritenuta “inadeguata nei modi e nei tempi per poter risolvere la contrattazione per il rinnovo dell’Acn”. Sono tanti i NO ribaditi dal Comitato centrale. NO all’infermiere di famiglia, NO allo psicologo di famiglia, NO alla farmacia dei servizi, NO al blocco dei concorsi per la scuola di medicina generale. Il sindacato è fortemente preoccupato dai ritardi e dallo stato attuale delle trattative per il rinnovo dell’Acn Lo Snami non accetterà un accordo nel quale non ci siano certezze sulla componente economica e sulla distinzione dei compiti professionali nell’ambito del ruolo unico. Il comitato si schiera contro un rapporto di lavoro che comprenda obblighi analoghi alla dipendenza, senza una soluzione normativa per i giovani precari, anche attraverso una formazione extra borsa. Vanno semplificati gli iter delle certificazioni Inail per gli infortuni e certificazione della malattia professionale va riportata a regime libero professione. I primi tre giorni di malattia vanno sottoposti ad autocertificazione da parte dei cittadini. Le certificazioni Inail e Inps devono prevedere un compenso. Lo Snami non accetterà aumenti del massimale, che andrebbero a gravare solo sulla qualità dell’assistenza offerta al cittadino-paziente, impedendo ai giovani medici di accedere al mondo della convenzione. Bisogna diversificare i criteri di accesso alla professione, sia per il settore della medicina penitenziaria sia per quello dell’emergenza sanitaria territoriale.
Per lo Snami, “il medico deve essere sollevato dalle incombenze burocratiche, di modo da potersi dedicare maggiormente alla gestione proattiva del paziente”. Per tutte queste ragioni, il Comitato Centrale ha dato mandato di dichiarare lo stato di agitazione e l’eventuale sciopero.
Altre Notizie della sezione

Ricorsi fermi e 200 medici radiati continuano a esercitare
26 Marzo 2025Per sanzioni di diverso tipo ai sanitari 900 fascicoli aperti.

Terzo settore: il 20 marzo webinar gratuito rivolto ai commercialisti.
18 Marzo 2025L’iniziativa ha la media partnernship di Cantiere Terzo Settore, il portale di informazione e divulgazione della normativa per il non profit promosso da CSVnet e Forum Terzo Settore.

Il progetto “adotta un infermiere”
17 Marzo 2025Vuole convincere gli anziani soli a ospitare i professionisti.