Anno: XXIV - Numero 44    
Venerdì 24 Marzo 2023 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » Medici, in arrivo il contratto anti esodo: aumenti medi da 210 euro lordi al mese

Medici, in arrivo il contratto anti esodo: aumenti medi da 210 euro lordi al mese

Dopo l’ok in Consiglio dei ministri, il contratto per il personale sanitario attende a breve la registrazione della Corte dei conti per la firma finale

Medici, in arrivo il contratto anti esodo: aumenti medi da 210 euro lordi al mese

Lo sblocco del contratto per il personale sanitario, che dopo l’ok in Consiglio dei ministri attende a breve la registrazione della Corte dei conti per la firma finale, fa partire i rinnovi anche per i medici. Sono loro, quindi, ad aprire la nuova stagione negoziale all’Aran sulla dirigenza pubblica.

L’atto di indirizzo approvato dal comitato di settore mette in fila i numeri del nuovo contratto, che anche in questo caso riguarda il 2019/2021 come per tutto il pubblico impiego. L’incremento di spesa a regime vale 584,58 milioni, che divisi fra i quasi 135mila medici e dirigenti sanitari interessati dall’intesa producono al netto degli oneri riflessi un aumento intorno ai 210 euro lordi al mese. Ma il contratto dovrà distribuire anche risorse aggiuntive, alcune nuove come quelle messe a disposizione dall’ultima legge di bilancio per il ritocco all’insù del tetto al salario accessorio (34,02 milioni) e altre invece ereditate da vecchie manovre rimaste in attesa dell’attuazione contrattuale in arrivo dopo anni di attesa. In tutto si tratta di oltre 127 milioni di euro, che fanno salire gli effetti economici medi intorno a quota 283 euro.

I tempi del rinnovo determinano poi un costo degli arretrati di almeno un miliardo, a cui vanno aggiunti quelli destinati a maturare nel corso di una trattativa che non si annuncia semplice. «L’atto di indirizzo non sembra riflettere il contesto di emergenza della sanità – sostiene il segretario nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio -, non si vedono idee innovative per contrastare la carenza di personale aggravata dall’emorragia in atto di medici e dirigenti del servizio sanitario nazionale».

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Quale futuro per le libere professioni

Quale futuro per le libere professioni

24 Marzo 2023

L'incontro, promosso da Confprofessioni Toscana, Comune di Sinalunga e Università di Siena, si terrà venerdì 31 marzo, al Teatro Ciro Pinsuti Sinalunga (Siena), alle ore 17:30

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.