Lettera aperta del mondo sanitario russo contro l'invasione dell'Ucraina
Una lettera aperta del mondo sanitario russo contro l'invasione dell'Ucraina, è stata sottoscritta da più di 1000 tra medici, infermieri e paramedici russi.
In evidenza

Noi, medici, infermieri e paramedici russi, ci opponiamo fortemente alle azioni militari condotte dalle forze armate russe sul territorio dell’Ucraina.
Non cerchiamo colpevoli e non giudichiamo nessuno. La nostra missione è salvare vite umane. È difficile immaginare una professione più umana di un medico.
Ora, in questo momento difficile per entrambi i paesi, chiediamo l’immediata cessazione delle ostilità e la risoluzione di tutte le questioni politiche esclusivamente con mezzi pacifici.
Come sempre, non dividiamo le persone in amici e nemici. Abbiamo giurato di aiutare qualsiasi essere umano, indipendentemente dalla nazionalità, dalla religione o dalle opinioni politiche. Ma oggi il nostro aiuto non basta. La guerra farà molte vite e paralizzerà così tanti destini che non avremo il tempo di aiutare, nonostante tutti gli sforzi possibili.
Tutti urleranno di dolore e grideranno alle loro madri nella stessa lingua.
Qualsiasi proiettile, anche se non raggiunge il suo obiettivo e non toglie la vita, diffonde paura, panico e dolore. Dolore che contrae i cuori. Il cuore di tutti sta soffrendo ora: civili, soldati, madri e mogli dei soldati, bambini. Nessuno merita questa paura. Nessuno merita di essere ucciso o ferito, accidentalmente o intenzionalmente.
I nostri parenti, amici, pazienti e colleghi si trovano nei territori attaccati. Non c’è una sola persona tra loro che trarrebbe beneficio dallo spargimento di sangue in corso. Non possiamo stare lontani dal dolore e dalla sofferenza che aumentano ogni minuto.
La vita umana non ha prezzo.
Ci vuole solo un attimo per essere uccisi in azione mentre le cure e il recupero delle vittime possono richiedere anni. Per i momenti della guerra di oggi pagheremo per molto tempo. Non importa quanto sia giustificato l’uso di armi che rimangono mortali e che causano dolore e sofferenza.
Per questo motivo, seguendo i nostri giuramenti e mantenendo un trattamento umano e paritario per tutte le vite, chiediamo una sospensione immediata di tutte le operazioni con l’uso di armi.
Primo Mastrantoni, Aduc
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.