Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Esame di Stato CdL 2021: prove scritte il 6 e 7 settembre

Esame di Stato CdL 2021: prove scritte il 6 e 7 settembre

Domande di ammissione online sul sito del Ministero del Lavoro entro il 16 luglio 2021. Procedura invio disponibile dall'8 febbraio

Esame di Stato CdL 2021: prove scritte il 6 e 7 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 29 gennaio 2021 (4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami) il Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3 del 21 gennaio 2021 con il quale è stata indetta la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro per l’anno 2021, che si svolgerà in presenza nelle seguenti due date: 6 settembre (esame scritto di diritto del lavoro e legislazione sociale) e 7 settembre (esame di diritto tributario). Le prove d’esame – si legge – avranno luogo presso gli Ispettorati interregionali del lavoro di Milano, Venezia, Roma e Napoli, presso gli Ispettorati territoriali di Ancona, Aosta, Bari,  Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L’Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste nonché presso la Regione Sicilia (Dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative) e le Province autonome di Bolzano (Ufficio tutela sociale del lavoro) e di Trento (Servizio lavoro). Il decreto stabilisce, inoltre, i requisiti di partecipazione, i contenuti, le modalità di svolgimento delle prove d’esame e il sistema di valutazione dei candidati. In particolare, sono previste due prove scritte e una orale. Le prove scritte prevedono la stesura di un tema sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale e una prova teorico-pratica sui temi del diritto tributario. La prova orale, invece, verterà sulle seguenti materie: diritto del lavoro e legislazione sociale; diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio; elementi di diritto privato, pubblico e penale; ordinamento e deontologia professionale. Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con credenziali SPID o attraverso CIE, tramite l’apposita procedura che il Ministero del Lavoro, a decorrere dall’8 febbraio 2021, renderà disponibile sul proprio sito. La data di scadenza per l’invio delle domande è stata fissata alle ore 24:00 di venerdì 16 luglio 2021. Sul sito del Ministero del Lavoro viene infine precisato che qualora, per il perdurare dell’attuale emergenza epidemiologica da Covid-19, si rendesse necessario adottare misure di prevenzione e distanziamento sociale, potranno essere adottate anche per la sessione 2021 modalità alternative di svolgimento delle prove d’esame che, comunque, dovranno garantire l’accertamento delle competenze, nozioni e abilità richieste per l’esercizio della professione e dovranno essere preventivamente comunicate.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.