TUTELA PER I PROFESSIONISTI CON REDDITI FINO A 100MILA EURO
Il Governo tenga adeguato conto della effettiva condizione dei tanti liberi professionisti fortemente colpiti dalla crisi causata dalla pandemia
In evidenza

In particolare, dalle notizie di stampa sembrerebbe che, relativamente alle somme da finanziare a fondo perduto, siano state ipotizzate tre aliquote, pari al 10, 15 e 20%, e che la base di calcolo sulla quale applicare le suddette aliquote sarà la perdita di fatturato: il 20% per ricavi dichiarati fino a 400mila euro, il 15% per i ricavi dichiarati tra i 400mila e 1 milione di euro, e il 10% per ricavi dichiarati fra 1 e 5 milioni di euro.
L’Aiga fa rilevare come la gran parte dei liberi professionisti (Avvocati, Commercialisti, ma anche Ingegneri, Architetti ecc.) dichiari redditi inferiori a 100mila euro; sono pochissimi coloro che, svolgendo una libera professione, dichiarano redditi superiori a 100mila euro.
L’AIga ha pertanto fatto pervenire al Governo una proposta che prevede per le partite iva aventi redditi dichiarati fino a 100mila euro l’introduzione di una aliquota pari al 30 %, così da consentire agli stessi un sostegno adeguato, idoneo a favorire una effettiva ripartenza della attività lavorativa.
“I liberi professionisti non hanno ricevuto alcun sostegno, fatta eccezione per il bonus da 600 euro di marzo-maggio 2020” afferma Antonio De Angelis, Presidente Nazionale AIGA “occorre pertanto che il Decreto Sostegno si rivolga con grande attenzione ai liberi professionisti, prevedendo ristori adeguati alle perdite subite. Ciò anche perché per alcune categorie, come quella degli Avvocati, gli effetti della crisi in corso si vedranno soprattutto negli anni futuri” conclude De Angelis.
Altre Notizie della sezione

AVVOCATOPOLY
05 Maggio 2025In questi ultimi giorni, molti si sono espressi in maniera critica in relazione al nuovo progetto di riforma della legge professionale forense che il Cnf si appresta a presentare alla politica, per sua stessa dichiarazione.

L’AGORÀ A SENSO UNICO.
02 Maggio 2025Nessuno si è esposto con una qualsivoglia notazione critica.

RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE LA MOBILITAZIONE CRESCE
30 Aprile 2025La bozza di riforma professionale voluta dal Cnf perde appeal.