Secondo Bonafede gli innocenti non finiscono in carcere
Ma i dati dicono altro… Il Guardasigilli dimentica le 2mila persone l’anno che finiscono in cella per poi essere assolte
In evidenza
Parole e musica del ministro della giustizia Alfonso Bonafede. Una dichiarazione che ha immediatamente provocato la reazione della sua interlocutrice, la giornalista Annalisa Cuzzocrea, la quale ha spiegato al Guardasigilli che dal 1992 al 2018, 27 mila persone sono state risarcite dallo Stato per essere finite in carcere da innocenti. Quindi gli innocenti finiscono in carcere. Di più: secondo i dati di sito errorigiudiziari.com, solo nel 2018 1.355 persone sono state poste in custodia cautelare in carcere e altre 1.025 agli arresti domiciliari per poi, pochi mesi dopo, essere assolte. A stretto giro è arrivato anche il tweet di Gaia Tortora, figlia di Enzo: “Ministro le chiedo di spiegare la sua frase ad Otto e Mezzo ‘gli innocenti non finiscono in carcere’. Grazie”.
Tratto da il dubbio
Altre Notizie della sezione
SCIOPERO DEI FARMACISTI.
28 Ottobre 2025In 60mila incroceranno le braccia per 24 ore il 6 novembre.
LIBERI PROFESSIONISTI: ALLARME PREVIDENZA
27 Ottobre 2025Cresce la pressione sui bilanci e sulle regole interne
IL FUTURO DEI CONSULENTI TRA RIFORME, UNIVERSITÀ E INNOVAZIONE DIGITALE.
24 Ottobre 2025Dopo la giornata interna con l’Assemblea dei Consigli Provinciali, oggi si discute del Ddl di riforma e delle esigenze del mercato con i vertici del Ministero del Lavoro, di Adepp, Inapp e Sviluppo Lavoro Italia. Sabato si approfondirà l’evoluzione storica della categoria e l’impatto dell’IA, con ospiti istituzionali, tra cui il Sindaco Manfredi, il candidato regionale Cirielli e il direttore OIL Rosas, e si chiude con l’intervento del Ministro Marina Calderone.
