ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
A cura della scuola di politica forense di Mga.
In evidenza

Una puntata, la n. 13, da non perdere. Un parterre d’eccezione, composto da Melania Delogu, Domenico Monterisi, Vinicio Nardo, Gigi Pansini e Sergio Paparo si è confrontato e ha discusso della bocca di riforma della legge professionale partorita in silenzio dal CNF e circolata in questi giorni fra avvocati e avvocate. Tutte e tutti d’accordo: la legge destinata a governare le nostre vite professionali è stata partorita con un metodo inaccettabile, e nel merito appare nata vecchia, con una impostazione padronale e con un impianto che accentra potere nelle mani del CNF e ne toglie alla assise democratica dell’avvocatura. La Scuola di Politica Forense di MGA ha proprio, oggi, il compito che le istituzioni forensi hanno seppellito: quello di informare iscritte e iscritti, di formare la classe ad una politica attiva dell’avvocatura, e di collaborare quindi all’elezione di delegati e delegate per il prossimo congresso di Torino che siano consapevoli e in grado anche di contestare il metodo e il prodotto antidemocratico dei tavoli costituiti a Roma. Al prossimo Congresso di ottobre non si potrà fingere che nulla sia accaduto: con questo speciale, che vi invitiamo ad ascoltare anche su YouTube e Spotify, iniziamo un percorso di consapevolezza, discussione e contestazione che vorremmo fare insieme a tutte le associazioni, a tutti gli avvocati e le avvocate che condividano quanto espresso dai nostri ospiti.
Altre Notizie della sezione

CADIPROF, MERCOLEDÌ SCORSO IL PRIMO WEBINAR.
18 Luglio 2025Celebrare due decenni di attività con 3 appuntamenti su web per parlare di presente e futuro del welfare sanitario.

FARE CASSA SULLE CASSE DI PREVIDENZA
17 Luglio 2025La logica è sempre quella della privatizzazione dei profitti e socializzazione delle perdite.

FRATTURA DIGITALE TRA LE REGIONI
16 Luglio 2025Solo il 42% dei cittadini ha fornito il consenso.