MATTARELLA BLINDA I DUE MESI DI DRAGHI
Scuro in volto, con voce ferma, il presidente della Repubblica annuncia di aver firmato il decreto per indire nuove elezioni entro 70 giorni. "Situazione grave, mi auguro il contributo di tutti"
In evidenza

«Ho firmato il decreto di scioglimento delle Camere affinché vengano indette nuove elezioni entro il termine di settanta giorni dall’indizione delle nuove elezioni». Scuro in volto e voce ferma: non nasconde la sua amarezza il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che parlando dal Quirinale spiega che lo scioglimento anticipato delle Camere «è sempre l’ultima scelta da compiere specie se, come in questo momento, ci sono davanti alle Camere importanti adempimenti da portare a compimento».
«Mi auguro che, se pur nell’intensa e a volte acuta dialettica della campagna elettorale, ci sia da parte di tutti un contributo costruttivo nell’interesse superiore dell’Italia», ha sottolineato il Capo dello Stato. Anche se «la situazione politica ha condotto alla decisione disciogliere le Camere: la discussione, il voto e le modalità con cui è stato espresso ieri hanno reso evidente il venire meno del sostegno del Parlamento al governo e l’assenza di prospettive di dare vita a nuova maggioranza, rendendo obbligatorio lo scioglimento delle Camere». «Il periodo che attraversiamo non consente pause negli interventi necessari a contrastare gli effetti dell’inflazione causata dalla crisi economica, dal costo dell’energia e dei prodotti alimentari», ha precisato Mattarella, blindando così i prossimi due mesi di governo affidati a Draghi per la gestione degli affari correnti.
Nel frattempo la data prevista per il voto è stata confermata nel corso del Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi: si va alle urne il 25 settembre.
Altre Notizie della sezione

I LIBERI PROFESSIONISTI MOTORI DEL LAVORO
09 Luglio 2025Aumentano gli studi strutturati. Il presidente Natali: «Donne in marcata crescita».

ALLARME SANITÀ: I DESERTI MEDICI SI STANNO MOLTIPLICANDO
08 Luglio 2025Da 20 anni, il numero di medici è in costante calo. L’obiettivo? Risparmiare. Ma la medicina di comunità resta fondamentale.

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”