ITALIA A DOPPIO ZERO
Nel quarto trimestre, +0,5% nel 2024 la variazione acquisita per il 2025 risulta nulla.

Nel quarto trimestre del 2024 l’Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente e sia cresciuto dello 0,5% in termini tendenziali. Il quarto trimestre del 2024, ricorda l’istituto nelle sue stime preliminari, ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorative in più rispetto al quarto trimestre del 2023.
La variazione congiunturale – spiega l’istituto – è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una diminuzione in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto positivo della componente estera netta.
La variazione del Pil acquisita per il 2025 risulta nulla, scrive l’Istat.
Altre Notizie della sezione

ALLARME CARENZA PEDIATRI
02 Luglio 2025Gimbe: entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti.

COME SI TASSANO LE PLUSVALENZE SUGLI IMMOBILI DOPO IL SUPERBONUS
01 Luglio 2025Un documento del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti su una fattispecie impositiva che presenta numerose questioni di non immediata e univoca interpretazione.

I FONDI PENSIONE, NON SONO UN CASINÒ
30 Giugno 2025Dal Governo una sorta di esproprio autorizzato, scaricando il rischio sugli iscritti.