ESONERO DAI CONTRIBUTI PER UN ANNO
Al tavolo del ministro Catalfo ieri Adepp (Casse private) e Confprofessioni

“Stiamo lavorando al primo decreto attuativo per disciplinare il fondo, istituito in legge di Bilancio, per l’esonero del pagamento dei contributi previdenziali di lavoratori autonomi e professionisti più colpiti dalla crisi. Con il nuovo decreto Ristori rifinanzieremo con un miliardo e mezzo questo fondo per garantire loro un ‘anno bianco’ contributivo”. Ad esser invitati all’incontro l’Associazione delle Casse previdenziali private (Adepp), Confprofessioni e le associazioni di autonomi non iscritti ad Ordini e Collegi Colap, Confassociazioni, Assoprofessioni e Acta in Rete. Una riunione “di grande interesse”, nella quale, “su sollecitazione dell’Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati), il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha assicurato che l’esonero contributivo verrà coperto interamente dalla fiscalità generale, anche in considerazione del fatto che il sistema previdenziale dei liberi professionisti in Italia è sottoposto a doppia tassazione e già contribuisce significativamente alle entrate dello Stato. Ogni anno, infatti, gli Enti di previdenza versano nelle casse dello Stato 500 milioni di euro”.
Lo fa sapere, in una nota, il presidente dell’organismo che riunisce 20 Casse pensionistiche, Alberto Oliveti, secondo cui la titolare di via Veneto ha pure garantito “la partecipazione dell’Adepp nel percorso di predisposizione dei decreti attuativi previsti dal comma 21 della Legge di Bilancio. Decreti sollecitati dall’associazione – ha aggiunto – anche al fine di assicurare certezza e chiarezza agli Enti e, soprattutto, ai professionisti beneficiari”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"

ALLARME CARENZA PEDIATRI
02 Luglio 2025Gimbe: entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti.