Aumento Iva confermato in attesa di alternative
Il ministro dell'Economia in audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato
In evidenza

Dall’approvazione in Consiglio dei ministri il tentativo di tenere in sordina un tema incandescente per il governo, che rompe la promessa del mai più tasse alte, è stato portato avanti con cura dai due vicepremier, intenti a capovolgere la prospettiva: l’imposta non salirà perché si troveranno coperture alternative. Meno di una settimana dopo Giovanni Tria archivia questo tentativo. Lo fa in Senato, di buon mattino, durante un’audizione in cui chiarisce il concetto messo nero su bianco nel Documento di economia e finanza: l’aumento è confermato in attesa di definire “misure alternative”. I dati dei primi due mesi dell’anno sono “incoraggianti, la produzione ha invertito il trend negativo” e questi elementi “lasciano ritenere che la previsione per il 2019 sia equilibrata”. Il Documento di economia e finanza “conferma i pilastri dell’azione governativa: rafforzare l’inclusione e ridurre il gap di crescita” con gli altri Paesi europei “e il rapporto debito Pil. Tria ha sottolineato che “la strategia che si intende perseguire” vede “il rilancio degli investimenti pubblici come fattore fondamentale”, insieme al sostegno alle imprese per l’innovazione tecnologica. Perché l’Italia riduca il gap di crescita con i partner europei “è anche necessario un cambiamento del modello di crescita europeo – ha aggiunto Tria – verso una promozione della domanda interna, senza pregiudicare la competitività. La revisione al ribasso delle stime di crescita risulta pienamente coerente con l’evoluzione della situazione economica generale” e “a dicembre era all’1% al di sotto dell’1,2% della Ue”. Per il ministro questo “consente di sottolineare che il governo non ha affatto peccato di ottimismo” e che “le revisioni si sono rese progressivamente necessarie scontando l’andamento della seconda metà del 2018, inferiore ad attese che avevamo chiaramente indicato come rischi di previsione. La legislazione vigente in materia fiscale è confermata in attesa di definire, nei prossimi mesi, misure alternative”. In audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato Tria ha confermato che “lo scenario tendenziale (del Def, ndr) incorpora gli incrementi dell’Iva e delle accise dal 2020-2021”. Per l’andamento dello spread “saranno importanti i piani del governo e l’incisività delle riforme, ma anche gli orientamenti che il Parlamento avrà sul Bilancio”, ha detto il ministro dell’Economia dopo aver sottolineato che il documento non tiene conto dei potenziali benefici di uno spread più basso, e che “i rendimenti italiani sono ancora troppo alti alla luce dei fondamentali della nostra economia, nonostante il miglioramento dopo l’intesa con l’Unione europea sulla legge di bilancio. A livello europeo non siamo in recessione, probabilmente non lo siamo in Italia dopo la recessione tecnica dell’ultimo trimestre dello scorso anno, ma c’è un forte rallentamento significativo, con previsioni ottimistiche”
Altre Notizie della sezione

LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO FORENSE
26 Marzo 2025È uscita dagli “interna corporis” la bozza di riforma dell’ordimento forense.

INFERMIERI: UNA CRISI CHE NON VEDE LA LUCE.
25 Marzo 2025L'Italia perde 10 mila professionisti l’anno. Nel SSN 1 infermiere su 4 è vicino alla pensione e 1 su 6 lavora fuori dal SSN. Professione sempre meno attrattiva.

RIMINI PER TRE GIORNI CAPITALE DELL’INFERMIERISTICA
24 Marzo 2025Si è chiuso a Rimini il Congresso Nazionale con l’annuncio alla Fnopi della vicepresidenza all’European Nursing Council, Ente che riunisce gli Ordini infermieristici europei.