La separazione delle carriere diventa uno scontro ideologico
Come era largamente previsto, l’appello alla responsabilità istituzionale fatta dal presidente del Cnf Francesco Greco, è caduta nel vuoto.
In evidenza

È in atto lo scontro tra due poteri dello Stato. La politica da parte sua ha fallito non essendo stata capace di mediare tra le opposte fazioni.
Sotto sotto è incontrovertibile vi è un attacco allo Stato di diritto che in molte occasioni dà fastidio perché rallenta l’azione di Governo ma è il prezzo da pagare tra democrazia e autocrazia. È vero che la sinistra ha debordato ma la destra sta commettendo lo stesso errore.
La destra ci porta a una giustizia elitaria dove solo il più forte in termini economici avrà ragione.
A mio avviso la protesta dei magistrati (o meglio, della parte rumorosa che protesta) è una protesta di che ha dimenticato che anche una persona come Falcone era favorevole alla divisione delle carriere. .
Ci sono ragioni valide in entrambi gli schieramenti.
Ma visto che esibiscono la Costituzione dovrebbero sapere che la stessa prevede procedure specifiche per la sua modifica e che è il parlamento, e poi l’elettore, a decidere come e se modificarla.
Una giustizia terza, separata dal potere politico, è la base della democrazia; ma una magistratura che agisce da corpo a sé, senza cornici e senza autocritica, è nocivo per un sano equilibrio dei poteri.
Altre Notizie della sezione

Si allarga la forbice tra i primi 2 partiti.
29 Aprile 2025Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd fermo.

L’aggressione fascista a Genova? Un invenzione.
29 Aprile 2025E il sindacalista Cgil Fabiano Mura finisce sotto accusa per simulazione di reato.

La nuova sfida politica della Chiesa dopo l’era Bergoglio
28 Aprile 2025Francesco ha avuto la sua missione: parlare la lingua degli ultimi.