Anno: XXVI - Numero 129    
Mercoledì 2 Luglio 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » Alla cyber-guerra il governo risponde con… l’Autonomia di Salvini

Alla cyber-guerra il governo risponde con... l'Autonomia di Salvini

L'inspiegabile decisione di far slittare la legge sulla cybersicurezza in Parlamento per fare posto al capriccio leghista.

Alla cyber-guerra il governo risponde con... l'Autonomia di Salvini

Con buona pace delle sempre più insistenti minacce del conflitto ibrido che impazza intorno a noi.

Solo pochi giorni fa Giorgia Meloni, parlando dello scandalo scoppiato per i presunti dossieraggi e accessi illeciti denunciati dal procuratore antimafia, Giovanni Melillo, e dal procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, aveva chiesto al Parlamento di approvare in fretta il disegno di legge governativo sulla cybersicurezza, che prevede tra l’altro pene più severe.

Ebbene, si fa fatica a crederlo, proprio ieri il governo ha invece formalmente chiesto alla Camera di non esaminare con urgenza lo stesso disegno di legge.

Da Huffpost

 

.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Ho fatto un sogno. La sinistra in piazza per i poveri

Ho fatto un sogno. La sinistra in piazza per i poveri

02 Luglio 2025

Vero è che lo sato di salute di una democrazia si valuta anche dai diritti civili. Quindi giusto sfilare, pure a Budapest, per la comunità Lgbt+. Ma perché non si sfila più per stipendi, affitti e precarietà? La risposta la dà chi vota a destra.Vero è che lo sato di salute di una democrazia si valuta anche dai diritti civili. Quindi giusto sfilare, pure a Budapest, per la comunità Lgbt+. Ma perché non si sfila più per stipendi, affitti e precarietà? La risposta la dà chi vota a destra.

Né il potere né Schlein logorano Meloni

Né il potere né Schlein logorano Meloni

01 Luglio 2025

I sondaggi del partito della premier sono stabili. In genere i governi non superano i due anni di vita, mentre il suo si avvia al terzo compleanno.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.