Superbonus 110% e il D.L. 11/2023 Blocco Cessioni, convegno a Roma
L'evento si è tenuto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, organizzato dalla Commissione di Diritto Tributario dell’Ordine, in collaborazione con la CAT, Camera degli Avvocati Tributaristi di Roma e la Cassa Forense

Il 12 aprile si è svolto a Roma, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, un importante convegno dal titolo “Superbonus 110% e il D.L. 11/2023 Blocco Cessioni”, organizzato dalla Commissione di Diritto Tributario dell’Ordine, in collaborazione con la CAT, Camera degli Avvocati Tributaristi di Roma e la Cassa Forense. Moderato dall’ Avv. Guerrino Petillo, Consigliere della CAT, Componente della suddetta Commissione e del Centro studi di Cassa Forense, ed introdotto dal Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Avv. Maria Agnino e dal Tesoriere Avv. Paolo Voltaggio, Paolo Nesta, erano presenti come autorevoli relatori l’On. Luigi Alberto Gusmeroli, Presidente Commissione Attività produttive della Camera, l’Avv. Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia, l’Avv. Prof. Gianni di Matteo, Presidente della CAT Roma e Vice coordinatore della Commissione di Diritto Tributario Ordine Avvocati di Roma, l’Avv. Silvia Siccardi, Consigliere UNCAT e Consigliere Tesoriere dell’Ordine Avvocati di Rimini, l’Avv. Luigi Piccarozzi, Consigliere CAT, Componente Commissione Diritto Tirbutario Ordine Avvocati di Roma e Vice Presidente del SI.AVV. Sindacato Italiano Avvocati, il Dott. Andrea Nobili, Responsabile Ufficio consulenza tributaria e contabile dell’ABI, l’Ing. Massimo Cerri, Presidente Ordine Ingegneri di Roma, il Dott. Rosario Calabrese, Presidente UNAI, la Dott.ssa Rossana De Angelis, Presidente ANACI Roma, l’Arch. Marco Alcaro, Tesoriere dell’Ordine Architetti di Roma, il Dott. Marco Astrologo, Ceo del Gruppo Astrologo Building, il Dott. Giuliano Mandolesi, Commercialista e giornalista di Italia Oggi, l’Avv. Antonio Petillo, Componente Commissione Diritto Tributario Ordine Avvocati Roma e l’Avv. Massimo Forte, Coordinatore della Sezione Giovani CAT Roma e Componente Commissione Diritto Tributario Ordine Avvocati Roma.
L’On. Gusmeroli, che sarà relatore (con Fabrizio Sala, FI) della delega fiscale alla Camera, come deciso dall’Ufficio di presidenza della Commissione Finanze di Montecitorio, ha dato un’importante notizia, sottolineando che la possibilità di cedere i crediti derivanti dai bonus edilizi, opzione al momento non contemplata nel DL 11/2023 (decreto blocca cessioni), potrebbe essere rimessa a sistema in versione però revisionata già a settembre/ottobre prossimo. Prima della reintroduzuione della possibilità di cessione e sconto in fattura è prevista una fase di analisi volta a rendere il meccanismo utilizzabile principalmente dai soggetti meno abbienti. Una formula ideata anche per tutelare e incentivare interventi condominiali di risparmio energetico altrimenti improcedibili per una eventuale mancanza di liquidità o capienza fiscale di parte dei condomini.
A conclusione del convegno, il Presidente della CAT di Roma, Avv. Prof. Gianni Di Matteo, ha tirato le fila evidenziando la criticità di alcuni aspetti come la perdita della detrazione per soggetti no tax area, minori e forfettari con imposta sostitutiva.
“L’estensione a 10 anni non risolve il problema, chi ha già utilizzato il 2023 compie una scelta non revocabile. Poi l’istituto della remissione in bonis, già esistente, che doveva consentire non di salvaguardare chi aveva un diritto acquisito, ma chi perde la detrazione. Infine i profili collegati ai crediti non spettanti o inesistenti e le conseguenze di rilevanza penale.
In realtà la ratio iniziale della monetizzazione del credito d imposta, innovativa nel diritto tributario, è stata una disfatta per aziende, condomini e contribuenti”, ha concluso l’Avv. Di Matteo.
Altre Notizie della sezione

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.

Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso Forense
08 Luglio 2025Nei mesi scorsi è circolata una prima bozza di riforma della legge professionale forense, prodotta all’interno di tavoli ristretti, senza un vero coinvolgimento della base dell’avvocatura.

Verso il congresso nazionale forense
07 Luglio 2025L’Mga richiede l'integrazione dell'odg