Scuola Forense Sabina, assegnate le cariche.
Evento dedicato alla presunzione d'innocenza
In evidenza

L’esordio della rinnovata Scuola Forense Sabina, organo di emanazione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, coinciderà con un appuntamento incentrato su un tema di grande attualità, relativo al difficile rapporto tra diritto all’informazione, presunzione d’innocenza e diritto all’oblio, questioni sulle quali si sono intervenuti negli ultimi tempi la Corte europea di giustizia, il ministero della Giustizia e la Corte di Cassazione. Una scelta di livello che conferma l’intenzione della Scuola, alla cui direzione è stato nominato l’avvocato Cristian Baiocchi, di imprimere all’attività un’accelerazione sul piano della formazione ad alto livello, segnando in questo modo la volontà di recuperare il tempo perduto a causa dell’emergenza coronavirus che ha, di fatto, congelato le iniziative forensi. È questa la ragione per cui alla riunione sono intervenuti, nella loro veste istituzionale, anche il presidente dell’Ordine, Attilio Ferri, e il tesoriere Italo Carotti.
Un incontro molto proficuo, nel corso del quale sono stati discussi progetti ambiziosi che presuppongono anche collegamenti con altre scuole del distretto e convenzioni con le università. Come primo atto istituzionale, il nuovo direttivo ha assegnato le cariche interne, nominando l’avvocata Alessandra Di Loreto segretaria e la collega Martina D’Ambrogio tesoriere, mentre l’avvocato Francesco Tavani è stato incaricato di promuovere ogni attività utile e necessaria per il coordinamento e la regolamentazione dell’offerta formativa. Gli avvocati Simone Marchesani e Patrizio Mercadante effettueranno invece uno studio preliminare sui corsi di alta formazione a lungo termine, mentre le avvocate Patrizia Schifi, Romina Giovanrosa e Martina D’Ambrogio lavoreranno al primo evento culturale che segnerà il rilancio della Scuola Forense Sabina.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.