Occorre investire di più nell’inclusione
Preoccupa all'Ocf il divario tra i redditi avvocate e degli avvocati
In evidenza

“La recente diffusione dei dati sull’abbandono della professione forense da parte delle avvocate non può sorprendere l’Avvocatura, data la realtà emersa dalle puntuali presentazioni del Rapporto Censis e dal costante monitoraggio dell’Organismo Congressuale Forense (Ocf) con i territori e i Comitati Pari Opportunità (Cpo). Questi rapporti confermano un quadro chiaro: la professione forense, pur vedendo un incremento di avvocate nelle nuove iscrizioni, mostra una netta disparità di reddito e una crescente percentuale di abbandono tra le professioniste”. Così in una nota Laura Massaro, responsabile dipartimento Pari Opportunità dell’Ocf, organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana.
Negli ultimi anni la professione forense si caratterizza per una forte presenza femminile, con una media di circa il 47%. Tuttavia, il divario reddituale tra avvocati e avvocate è preoccupante: le donne avvocato guadagnano in media il 53% in meno rispetto ai colleghi uomini, con una differenza assoluta di quasi 30.000 euro. Questa disparità contribuisce alla precarietà della carriera per le professioniste, poiché a parità di età e localizzazione geografica, una donna avvocato percepisce un reddito significativamente inferiore.
Il dialogo continuo con i territori e i Cpo rivela le problematiche che affrontano le avvocate: il rinvio della maternità per timore di compromettere la carriera professionale è spesso causato dalla carenza di politiche di welfare adeguate. La rinuncia alla professione, anche con competenze e meriti, può derivare dalla precarietà e dalle difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Così facendo molte avvocate sono costrette a scegliere tra carriera e vita privata. Inoltre, l’accesso limitato a corsi di specializzazione e aggiornamento professionale rappresenta un ulteriore ostacolo.
“L’Ocf, come organismo politico dell’Avvocatura, è impegnato nella sensibilizzazione delle istituzioni per rimuovere gli ostacoli all’accesso e all’esercizio della professione e per promuovere lo sviluppo di nuove competenze. L’inclusione è fondamentale e deve essere valorizzata, non solo per ragioni di equità, ma anche per migliorare l’efficienza del sistema professionale e contribuire positivamente al paese. Investire nell’inclusione e nella valorizzazione delle differenze è essenziale per garantire pari opportunità e per far sì che la professione forense possa beneficiare della ricchezza di competenze e talenti disponibili” ha commentato Massaro.
Askanews
Altre Notizie della sezione

Separazione delle carriere, l’Aula discute. Il testo approda al Senato senza “sorprese”.
20 Giugno 2025Il presidente del Cnf Francesco Greco: il provvedimento «è un passo avanti verso una giustizia finalmente imparziale»

Tra separazione carriere, due Csm e Alta Corte in aula in Senato
18 Giugno 2025In Commissione l'esame non è concluso e il provvedimento è arrivato senza mandato al relatore, si discute il testo trasmesso dalla Camera.

Open Day dei penalisti italiani
17 Giugno 2025Al centro il rapporto fra Costituzione e diritto di difesa.