Liti fiscali con nuova mediazione e prove testimoniali
Incentivare gli strumenti deflattivi per le cause di modico valore Avvocati e commercialisti chiedono di entrare nella Commissione di riforma

Il 46,1% dei ricorsi presentati nel 2020 alle Commissioni tributarie ha un valore medio che non supera i 3mila euro. E se si considera che quelli pari o superiori a 1 milione di euro sono solo l’1,6% allora sembra chiaro come il contenzioso fiscale sia sostanzialmente intasato di procedimenti bagatellari, che in parte finiscono per ingolfare il funzionamento della sezione tributaria della Cassazione. Dai professionisti del fisco e dal dipartimento Finanze del Mef arrivano le prime, preliminari, idee per un’azione deflattiva del contenzioso anche di più basso valore.
Altre Notizie della sezione

Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso Forense
08 Luglio 2025Nei mesi scorsi è circolata una prima bozza di riforma della legge professionale forense, prodotta all’interno di tavoli ristretti, senza un vero coinvolgimento della base dell’avvocatura.

Verso il congresso nazionale forense
07 Luglio 2025L’Mga richiede l'integrazione dell'odg

Le Sezioni Unite legittimano il rito cartolare anche nel processo del lavoro
07 Luglio 2025Le Sezioni Unite chiariscono che nel processo del lavoro l’udienza può essere sostituita da note scritte solo con l’accordo unanime delle parti.