Le date dell'esame di avvocato e le novità per la professione
Come è cambiato il mestiere dell’avvocato in azienda?Le date dell'esame avvocato e le novità per la professione Qualcuno parla mai del benessere mentale degli avvocati? L’avvocato deve "apparire" integerrimo?
In evidenza

In settimana il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Documento di Economia e Finanza: la previsione è quella di un una crescita tendenziale del prodotto interno lordo al 4,1% con un rapporto deficit-Pil dell’11,8%, stimato in calo a partire dal 2022. Un nuovo scostamento di bilancio, per 40 miliardi di euro, andrà a finanziare le coperture del Decreto Sostegni Bis, in arrivo per le imprese.
Nel frattempo è all’orizzonte un confronto del Governo con le Regioni che, man mano che la campagna di vaccinazione procede (seppur lentamente), premono sempre più per una rapida riapertura delle attività economiche, in particolare dei ristoranti, sia a pranzo che a cena e anche in zona rossa.
La notizia più importante, per circa 26mila aspiranti avvocati, riguarda l’esame di abilitazione alla professione forense: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. Giustizia 13 aprile 2021 che fissa al 20 maggio l’inizio delle prove secondo le modalità eccezionali previste a causa dell’emergenza coronavirus.
Avvocati e professione forense
L’intervista della settimana dà la parola a Elisa Romano: cosa cambia nel passare da uno studio internazionale a un big del settore automotive? E nel farlo da donna? Ce lo racconta la Data Officer di Lamborghini: l’avvocato in azienda è un altro mondo.
Capitolo “Giustizia”: la trattazione emergenziale delle cause è prorogata al 31 luglio 2021, a prescindere dalle scelte del Governo riguardo al termine dell’emergenza sanitaria che al momento è fissata al 30 aprile 2021.
Avvocati e benessere mentale: qualcuno ne parla? Laura Biarella prova a dare una risposta attraverso uno sguardo alle polizze sanitarie proposte da Cassa Forense, che si incentrano su Covid-19 ed eventi morbosi fisici ma ignorano le patologie che colpiscono la mente (contenuto disponibile anche in versione podcast audio).
Roberto Vetri ci parla invece di Cassa forense e contributi minimi, confrontando il trattamento differenziato dei pensionati di vecchiaia della cassa rispetto a quelli di altri enti.
Infine una sentenza in materia di “integrità” dell’avvocato: le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza 12 marzo 2021, n. 7030 hanno confermato la sospensione dalla professione per 3 mesi inflitta dal Consiglio Nazionale Forense (sentenza n. 170/2020) per conflitto di interessi con il cliente.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.