Inaccettabile che ci siano giudici tributari non professionisti
No dei magistrati tributari che fanno altro e ingegneri, o geometri pensionati
In evidenza

“Non posso accettare che”, nel quadro del processo tributario, “si venga giudicati per metà da magistrati che fanno un altro lavoro e, per metà, da pensionati ingegneri, periti edili, geometri, contro cui, ovviamente, io non ho assolutamente nulla”, perché “non potrebbe funzionare la nostra società senza queste figure, ma che contenziosi tributari, a volte da centinaia di milioni di euro, debbano essere gestiti da una magistratura non professionista è un fattore di scarsa competitività del sistema Paese”.
Lo ha dichiarato il presidente della Commissione Finanze della Camera Luigi Marattin (Iv), al convegno Ambrosetti e TeamSystem, sottolineando come “la metà delle sentenze viene riformata in Cassazione, non c’è certezza del diritto.
Andatelo a dire a un investitore internazionale di venire ad investire in un sistema già complicato come il nostro in cui, se c’è qualcosa che va storto, vai di fronte ad un giudice che è un geometra pensionato”, ha concluso.
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.