Inaccettabile che ci siano giudici tributari non professionisti
No dei magistrati tributari che fanno altro e ingegneri, o geometri pensionati
In evidenza

“Non posso accettare che”, nel quadro del processo tributario, “si venga giudicati per metà da magistrati che fanno un altro lavoro e, per metà, da pensionati ingegneri, periti edili, geometri, contro cui, ovviamente, io non ho assolutamente nulla”, perché “non potrebbe funzionare la nostra società senza queste figure, ma che contenziosi tributari, a volte da centinaia di milioni di euro, debbano essere gestiti da una magistratura non professionista è un fattore di scarsa competitività del sistema Paese”.
Lo ha dichiarato il presidente della Commissione Finanze della Camera Luigi Marattin (Iv), al convegno Ambrosetti e TeamSystem, sottolineando come “la metà delle sentenze viene riformata in Cassazione, non c’è certezza del diritto.
Andatelo a dire a un investitore internazionale di venire ad investire in un sistema già complicato come il nostro in cui, se c’è qualcosa che va storto, vai di fronte ad un giudice che è un geometra pensionato”, ha concluso.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.