Il pubblico dipendente anche part time non può essere iscritto all’albo degli avvocati
Il lavoro alle dipendenze dell’Ufficio per il processo non deroga a tale principio perché l’esercizio dell’attività forense è sospeso per tutta la durata del rapporto (CNF, sentenza n. 4/2023)
In evidenza

Il divieto di cumulare l’attività forense con l’esercizio del lavoro subordinato è posto a tutela dell’interesse pubblico dell’inviolabilità del diritto di difesa.
Pertanto, le eccezioni sono tassative e di stretta interpretazione e il D.L. n. 80/2021 – che ha consentito agli avvocati di svolgere attività subordinata alle dipendenze dell’Ufficio per il processo – non prevede alcuna deroga a tale principio, considerato che l’esercizio dell’attività forense è sospeso per tutta la durata del rapporto di lavoro.
Cosi il Cnf ha deciso il caso in esame con la sentenza 9 febbraio 2023, n. 4
Il caso
Un avvocato veniva cancellato d’ufficio dall’albo per accertata incompatibilità ai sensi dell’art. 18, lett. d) L. 247/2012, avendo esercitato la professione forense pur risultando assunta a tempo indeterminato part time da un ente pubblico come addetta al contenzioso nel Settore Ragioneria e Tributi.
Avverso tale provvedimento, l’avvocato presentava ricorso sostenendo che fosse venuto meno il presupposto dell’assoluta rigidità della causa di incompatibilità a seguito delle recenti normative (D.L. n. 80/2021, convertito con modificazioni nella L. 113/2021), che hanno consentito agli avvocati di svolgere attività di lavoro subordinato alle dipendenze dell’Ufficio per il processo, conservando l’iscrizione all’albo.
La decisione
Il ricorso è stato ritenuto infondato e, per l’effetto, rigettato.
Il Cnf ha sottolineato, infatti, che il regime di incompatibilità disciplinato dall’art.18, lett. d) L. 247/2012 ed, in particolare, il divieto di cumulare l’attività professionale con l’esercizio del lavoro subordinato è posto a tutela dell’interesse pubblico dell’inviolabilità del diritto di difesa. È per tale motivo che le eccezioni al principio sono elencate tassativamente dalla Legge Forense (artt. 19 per le attività di docenza, e 23 per gli avvocati addetti in via esclusiva agli uffici legali degli enti pubblici), e sono di strettissima interpretazione.
Peraltro, anche il D.L. 80/2021, richiamato dalla ricorrente, prevede che l’assunzione “configura causa di incompatibilità con l’esercizio della professione forense e comporta la sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per tutta la durata del rapporto di lavoro con l’amministrazione pubblica”.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.