I civilisti confermano la fiducia a de Notaristefani
Al termine del Congresso Nazionale, che si è tenuto a Rimini, l'Unione delle Camere civili ha visto la riconferma del presidente uscente. Eletti la Giunta Esecutiva e il Collegio dei Probiviri
In evidenza

Gli avvocati civilisti rinnovano i vertici nazionali nel solco dell’unità. Al termine della tre giorni riminese, gli associati dell’Unione nazionale delle Camere civili (Uncc) hanno formalizzato oggi la conferma alla presidenza Antonio de Notaristefani, l’elezione della Giunta Esecutiva e del Collegio dei Provibiri, avvenute per acclamazione.
Per il prossimo triennio (2022-2025), la Giunta Esecutiva dell’UNCC sarà composta da Antonio de Notaristefani (Presidente), Barbara Romanini (Vice Presidente), Roberto Fusco (Vice Presidente), Alberto Del Noce (Vice Presidente), Barbara Masserelli (Segretario), Paolo Meneghel (Tesoriere), Antonio Gemelli, Marco Di Benedetto, Lucia Baldoni, Massimiliano Semprini, Virginio Angelini, Mario Spinelli, Marietta De Rango, Manuela Ferri e Sergio Terzaghi, mentre i supplenti saranno Giuseppe Vaccaro, Daniela Montagnin, Antonello Micalizzi, Carmen Pellino, Fabio Mezzadri. Il Collegio dei Probiviri sarà invece formato da Mauro Filippini, Laura Trebbi, Arianna Pettazzoni, Maurizio Bocchiola e Marco Tinelli.
Il Congresso Nazionale di Rimini è stato patrocinato dall’Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi (Urcofer) dell’Emilia-Romagna, dall’Ordine degli Avvocati di Rimini, Cassa Forense e dal Comune di Rimini, grazie al supporto della Camera Civile Rimini.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.