Gli avvocati sono chiamati a esprimersi alla Conferenza sul futuro dell'Europa
L'invito del Consiglio nazionale forense presso gli ordini è indirizzato al tema ''Valori e diritti, Stato di diritto, Sicurezza''

Anche i lawyer del belpaese sono stati invitati a esprimere le loro opinioni sulle tematiche più vicine all’avvocatura, come Valori e diritti, Stato di diritto, Sicurezza, alla Conferenza sul Futuro dell’Europa.
La Conferenza è un’iniziativa comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea, che agiscono in qualità di partner paritari insieme agli Stati membri dell’Unione. Questi ultimi contribuiscono alla Conferenza attraverso eventi aggiuntivi, in linea con le proprie specificità nazionali. Tali eventi sono registrati sulla piattaforma digitale e, come tutti i contributi presenti sulla piattaforma, confluiscono nel processo della Conferenza attraverso le relazioni sulla piattaforma. Le raccomandazioni dei panel nazionali di cittadini sono discusse nella sessione plenaria, raggruppate per temi.
I panel sono i seguenti:
Economia più forte, giustizia sociale, posti di lavoro, educazione, cultura, sport, trasformazione digitale
Democrazia europea, valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
Cambiamento climatico, ambiente, salute
L’UE nel mondo, migrazione
I 4 panel tengono conto dei contributi raccolti tramite la piattaforma digitale multilingue, alimentando i lavori della sessione plenaria attraverso la formulazione di una sequenza di raccomandazioni a cui l’Unione dovrà dare seguito.
Ciascun panel è composto da 200 membri provenienti dai 27 Stati dell’Unione, che rappresentano la diversità dell’Unione per origine geografica, genere, età, contesto socioeconomico e livello di istruzione e, un terzo dei panel, è costituito da giovani tra i 16 e i 25 anni.
Il Consiglio nazionale forense ha promosso, presso gli ordini, un’indagine conoscitiva sulla Conferenza, invitando gli avvocati a esprimere il proprio parere sul tema “Valori e diritti, Stato di diritto, Sicurezza” per riflettere insieme su come proteggere e rafforzare lo Stato di diritto, combattere la discriminazione e promuovere l’uguaglianza per garantire i diritti, tutelare e responsabilizzare maggiormente i consumatori per garantire la sicurezza di beni, servizi e prodotti alimentari, rispondere meglio al terrorismo, alla radicalizzazione, alla criminalità organizzata e alle minacce informatiche.
Coloro che intendono partecipare attivamente alla Conferenza sul futuro dell’Europa devono impegnarsi a rispettare la Carta della Conferenza, così contribuendo al dibattito e alle deliberazioni sulle priorità per il futuro comune, insieme ai cittadini di qualsiasi origine, estrazione sociale e provenienza nell’Unione europea.
Altre Notizie della sezione

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.

Giuseppe Cormaio è il nuovo presidente della Camera Penale di Alessandria
10 Luglio 2025Roberto Cavallone termina il suo secondo mandato alla guida dell’associazione forense cittadina.

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.